- 16:20Traffico aereo passeggeri globale record nel 2024
- 15:41Forti aspettative per gli utili delle società quotate nel 2024. Il settore bancario guida la crescita dell’84%
- 15:18Anouar Sabri: “un’edizione della Impériales Week ripensata per un’esperienza unica”
- 15:06Cavo sottomarino Marocco-Regno Unito: un mega progetto per potenziare le energie rinnovabili
- 14:42Apple registra profitti record nonostante le deludenti vendite di iPhone
- 14:05Trump mette in guardia i BRICS dall'abbandonare il dollaro, minaccia tariffe del 100%
- 13:39Naima Lamcharki premiata alla “Les Impériales Week 2025”: un omaggio toccante
- 13:35Marocco e Yemen: rafforzare la cooperazione bilaterale
- 13:00OpenAI in trattative per una raccolta fondi record di 40 miliardi di dollari
Seguici su Facebook
Giorgetti: “Extraprofitti, niente soldi dalle banche”
Le banche non hanno pagato allo Stato alcuna tassa sugli extraprofitti ma hanno preferito optare per i meccanismi di rafforzamento patrimoniale: lo ha affermato il ministro all’Economia e alle finanze Giancarlo Giorgetti durante il question time di oggi alla Camera sul tema degli extraprofitti bancari. “Il rafforzamento patrimoniale delle banche ha contribuito a mantenere o addirittura migliorare i livelli di rating e questo ha contribuito alla riduzione dello spread registrata nel nostro Paese negli ultimi mesi e quindi a un risparmio sugli interessi passivi”, ha dichiarato il ministro che ha aggiunto: “Nel bilancio dello non è mai stata ascritta alcuna somma connessa all’attuazione di tale disposizione e al momento non risultano essere pervenuti versamenti con riferimento all’imposta in esame, esattamente come previsto dalla relazione tecnica”.
Insomma, le parole del ministro Giorgetti certificano quello che, da molti osservatori, è stato già bollato come il flop della tassa sugli extraprofitti bancari. Epperò è stato proprio Giorgetti a spiegare che, nonostante non ci sia stato un apprezzabile introito per lo Stato, tuttavia un guadagno, per l’Italia, pure c’è. E riguarda, appunto, la ritrovata solidità del settore bancario che ha consentito al sistema Paese di rafforzare la sua credibilità internazionale nei confronti degli investitori e della finanza. Spingendo osservatori e agenzie di rating a confermare il giudizio sull’Italia.
La decisione aveva infiammato la già torrida estate di un anno fa. L’annuncio del governo guastò il Ferragosto di molti banchieri e, soprattutto, indusse la politica a rientrare, subito, al lavoro. Per tentare di trovare una quadra tra le scelte del governo e le esigenze del settore creditizio. Una lunga ed estenuante mediazione portò alla soluzione del rebus. Con il governo che aprì all’ipotesi di consentire alle banche di utilizzare i denari che, altrimenti, avrebbero dovuto pagare sugli extraprofitti maturati grazie all’impennata dei tassi, per rafforzare la propria situazione patrimoniale. Una scelta che hanno percorso praticamente tutti.
Commenti (0)