- 12:15Dove verrà sepolto Papa Francesco secondo le sue volontà? Dettagli sconosciuti sulla cerimonia di sepoltura del papa vaticano e sull'elezione del suo successore.
- 11:30Una forte presenza della Nuova Zelanda all'Expo 2025 in Marocco mira a rafforzare la cooperazione economica.
- 10:10RDC: sospeso il partito di Joseph Kabila e sequestrati i beni per presunto sostegno ai ribelli dell'M23
- 09:30La politica fiscale di Trump: tra interessi americani e disimpegno internazionale
- 09:18Il Marocco sta guadagnando slancio nell'ecosistema delle startup
- 08:53Il Marocco esporta i suoi primi agrumi in Giappone
- 08:43Le fughe di notizie rivelano il piano di Trump per ristrutturare il Dipartimento di Stato
- 08:32Papa Francesco muore a 88 anni: il mondo è in lutto
- 08:10Il tribunale militare organizza corsi di formazione giuridica per alti ufficiali del Qatar
Seguici su Facebook
Papa Francesco muore a 88 anni: il mondo è in lutto
Papa Francesco è morto questo lunedì di Pasqua, 21 aprile 2025, all'età di 88 anni, presso la sua residenza a Casa Santa Marta in Vaticano. La notizia è stata confermata in mattinata dal portavoce della Santa Sede, che ha precisato che il decesso è avvenuto poco dopo le 7.30. Il cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha espresso "profonda tristezza" nell'annunciare la scomparsa del primo pontefice di origine latinoamericana.
Eletto nel marzo 2013 dopo le storiche dimissioni di Benedetto XVI, Francesco, già arcivescovo di Buenos Aires, si è distinto per la sua semplicità, la sua vicinanza ai fedeli e il suo impegno verso i più vulnerabili. Prima di diventare prete, aveva lavorato per un breve periodo come buttafuori in un night club in Argentina, un aneddoto spesso citato per illustrare il suo insolito percorso professionale.
La domenica di Pasqua, sorprese la folla radunata in Piazza San Pietro affacciandosi al balcone per benedire i fedeli e fare un breve giro sulla papamobile, accogliendo un applauso caloroso nonostante la sua salute cagionevole, in seguito a una doppia polmonite da cui stava stentando a riprendersi.
Secondo la tradizione, la morte del Papa fu confermata dal camerlengo, in questo caso il cardinale Farrell. Sebbene questo ruolo sia oggi essenzialmente simbolico, esso comprende in particolare il rituale di pronunciare il nome del pontefice per constatarne ufficialmente la morte. Poi l'anello del pescatore, simbolo della sua autorità e sigillo dei documenti ufficiali, fu distrutto per segnare la fine del pontificato.
Gli appartamenti papali vengono sigillati e il Collegio dei cardinali viene informato. Poi viene fatto un annuncio formale al mondo, come è avvenuto questa mattina. Inizia poi un periodo di lutto di nove giorni, detto "Novendiale", durante i quali vengono organizzate messe e cerimonie in omaggio al papa defunto.
La scomparsa di Papa Francesco lascia la Chiesa cattolica nel lutto, ma anche in un momento cruciale, mentre il mondo si prepara a seguire i preparativi del conclave che designerà il suo successore. La sua eredità, caratterizzata dal desiderio di riforma, dall'umiltà e dal dialogo interreligioso, continuerà a influenzare la Chiesa ben oltre il suo pontificato.
Commenti (0)