- 09:12Partnership strategica tra Marocco ed Ericsson per promuovere l'inclusione digitale
- 08:30Omar Hilale: Washington è impegnata a chiudere definitivamente la questione del Sahara marocchino
- 07:45Il partenariato tecnologico tra Unione Europea e Africa al centro dell'attenzione al GITEX Africa 2025
- 15:30Casablanca consolida la sua posizione di importante capitale finanziaria nella regione MENA
- 14:45Akhannouch: il Marocco fa del digitale una priorità e chiede all'Africa di essere protagonista dell'innovazione digitale
- 14:00WhatsApp svela una serie di 12 nuove funzionalità per migliorare l'esperienza utente
- 12:35Il Marocco presenta le sue opportunità di investimento agli Emirati per rafforzare la partnership economica
- 11:51Italia: nuove misure contro la violenza, il governo auspica tolleranza zero
- 11:00Starlink lancia ufficialmente i servizi Internet satellitari in Somalia dopo aver ottenuto la licenza
Seguici su Facebook
Fitch Solutions: buone prospettive per l'industria marocchina dei fertilizzanti
L'industria dei fertilizzanti in Marocco, sostenuta da eccezionali riserve di fosfati e da investimenti strategici, continua a mostrare prospettive positive. Un nuovo studio di Fitch Solutions evidenzia le opportunità e le sfide che caratterizzano questo settore chiave per l'economia marocchina e il mercato globale.
Il Marocco occupa un posto centrale nell'industria mondiale dei fertilizzanti grazie alle sue vaste riserve di fosfati. Nel 2023, il Regno rappresentava il 67,6% delle riserve globali, sebbene la sua produzione complessiva fosse del 15,9%. Sotto la spinta del Gruppo, leader mondiale nei fertilizzanti fosfatici, la produzione nazionale ha raggiunto i 37 milioni di tonnellate tra il 2019 e il 2023, segnando una crescita del 22,8% rispetto alla media annuale precedente.
Fitch Solutions prevede che questa dinamica continuerà, sostenuta da massicci investimenti. Allo stesso tempo, sebbene i prezzi dei fertilizzanti siano diminuiti dopo il picco del 2022, restano superiori ai livelli osservati tra il 2015 e il 2019, offrendo così un contesto favorevole per le esportazioni marocchine.
Leadership in Africa e diversificazione del mercato
Il Marocco si sta affermando come un attore importante nel continente africano, dove è ora il principale esportatore di fertilizzanti, rappresentando il 15% delle importazioni del continente nel 2023. Questa progressione illustra gli sforzi del Regno per diversificare i suoi partner, rafforzando al contempo i suoi legami con l'Africa. Paesi.
Lo studio Fitch sottolinea in particolare il ruolo strategico della partnership instaurata nel 2024 tra il Groupe office cherifien du phosphate e USAID, volta a migliorare l'accesso ai fertilizzanti nell'Africa subsahariana. Office Cherifien du Phosphate Africa, filiale creata nel 2016, incarna questa ambizione attraverso progetti come la costruzione di fabbriche in Nigeria e Ghana.
A livello mondiale, il Marocco ha ampliato il suo portafoglio clienti, con importanti importatori come Brasile, India e Bangladesh. Questa diversificazione commerciale, unita al vantaggio geografico del Regno, rafforza la sua capacità di soddisfare le esigenze dei mercati asiatici, africani ed europei.
Sfide da superare
Nonostante le prospettive complessivamente positive, Fitch Solutions individua diverse sfide per il settore dei fertilizzanti in Marocco. La questione della gestione delle risorse idriche è particolarmente critica. Con uno stress idrico stimato al 50,8%, il Marocco supera di gran lunga le medie mondiali ed europee.
Per far fronte a questo problema, il governo marocchino sta investendo in progetti di desalinizzazione, in particolare utilizzando tecnologie acquisite dagli Stati Uniti e con il sostegno della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Tuttavia, il prezzo del gas naturale, componente fondamentale della produzione di fertilizzanti, resta un fattore di rischio che potrebbe influenzare la competitività del settore.
Lo studio conclude che, nonostante questi ostacoli, l'industria marocchina dei fertilizzanti beneficia di solide risorse, rafforzate da iniziative locali e collaborazioni internazionali. Il ruolo del Cherifian Phosphate Office Group e l'impegno del governo marocchino dovrebbero continuare a consolidare la posizione del Paese come leader mondiale in questo settore strategico.
Commenti (0)