-
17:30
-
17:02
-
16:45
-
16:15
-
16:00
-
15:17
-
14:32
-
14:19
-
13:50
Seguici su Facebook
Marocco, un'oasi di stabilità e un polo di investimenti in Africa
Il Marocco si sta affermando sempre più come un punto di riferimento in termini di sicurezza e clima imprenditoriale in Africa. Questo è quanto emerge da un recente rapporto di La Vanguardia, un rinomato quotidiano spagnolo, che sottolinea il posizionamento strategico del Regno, guidato da una stabilità politica ed economica duratura, nonché da un continuo impegno verso la modernizzazione.
In questo contesto, la crescente presenza di aziende spagnole sul suolo marocchino la dice lunga sull'attrattività del mercato. Che si tratti di investimenti diretti o di partnership industriali, il Marocco è attraente per il suo potenziale e la diversità delle sue opportunità economiche.
La pubblicazione evidenzia una recente missione economica guidata dall'Harvard Group, che ha riunito funzionari ed esperti della regione catalana per conoscere gli sviluppi del contesto imprenditoriale marocchino. Questa visita ha contribuito a identificare i settori più promettenti per il rafforzamento degli scambi economici bilaterali.
I principali punti di forza del Marocco includono la stabilità macroeconomica, l'apertura ai mercati globali e lo sviluppo sostenibile di settori chiave come infrastrutture, logistica, energie rinnovabili, industria farmaceutica, industria automobilistica e turismo. In tutti questi ambiti, il Regno ha creato con successo un ecosistema di investimenti favorevole.
Il rapporto evidenzia inoltre la solidità del quadro economico marocchino, dimostrato da una rigorosa gestione dell'inflazione, da una moneta nazionale stabile e da un'ampia gamma di accordi di libero scambio che garantiscono l'accesso a un mercato di oltre 2,5 miliardi di consumatori.
Questa visita economica, conclude La Vanguardia, ha permesso ai partecipanti di osservare lo slancio di trasformazione in atto nell'economia marocchina e ha prodotto una serie di raccomandazioni per rafforzare la cooperazione bilaterale, concentrandosi sulla complementarietà delle risorse, sulla prossimità geografica e su una visione condivisa di sviluppo sostenibile.