- 23:26BMW rafforza la partnership con ByteDance per integrare l'intelligenza artificiale nei suoi servizi in Cina
- 20:11Riconoscimento del Sahara marocchino da parte degli Stati Uniti: Marco Rubio lancia un messaggio chiaro
- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
Seguici su Facebook
Economia italiana in crescita: Pil a +0,3%
L’economia italiana continua a crescere, le cifre Istat riferiscono che il prodotto interno lordo del nostro Paese, nel primo trimestre di quest’anno, è salito dello 0,3 per cento rispetto ai tre mesi precedenti e dello 0,6 per cento in termini tendenziali. Secondo gli analisti dell’istituto nazionale di statistica si tratta della terza variazione positiva consecutiva dopo la flessione che era stata messa a referto per il secondo trimestre dello scorso anno. La crescita dell’economia italiana coinvolge, più o meno, tutti i settori, dall’agricoltura fino ai servizi. Un segnale non troppo lusinghiero arriva dalla lieve discesa della domanda interna mentre quella estera regge. La variazione acquisita per il 2024 è pari a +0,5%. La crescita acquisita è la crescita annuale che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nei restanti trimestri dell’anno.
Alle buone notizie che arrivano dall’Italia si uniscono, per l’Europa, quelle spagnole. L’economia iberica ha chiuso il primo trimestre di quest’anno con una crescita dello 0,7% per un trend annuale stimato, addirittura, nel +2,4%. A trascinare la Spagna sia l’incremento della domanda interna (+0,2%) che di quella estera (+0,5%). Tiene, invece, il Pil francese. Che mette a referto una crescita dello 0,2%. Meglio delle aspettative che davano l’economia transalpina in aumento di un solo striminzito decimale. Il trend annuale, per la Francia, resta molto positivo: +1,1% anche grazie all’aumento dei consumi delle famiglie, saliti dello 0,4%.
Commenti (0)