- 07:41Musk attacca Trump, accusandolo di aver spinto gli Stati Uniti alla bancarotta a causa delle sue politiche economiche
- 16:27Il Marocco punta alla leadership nell'intelligenza artificiale in Africa in vista dei Mondiali del 2030
- 15:56Roma: Il Marocco rieletto nel Consiglio della FAO per un nuovo mandato
- 14:01Un reclamo europeo minaccia l'impegno di Google per integrare l'intelligenza artificiale nella ricerca
- 13:36Mattarella a Trump: noi e l’Italia condividiamo l’obiettivo di promuovere stabilità e pace
- 12:54Marocco-Hong Kong: verso un accordo fiscale senza precedenti
- 12:00Fitch avverte di un forte rallentamento dell'economia globale nel 2025
- 11:55Giornale: Washington non può più armare Ucraina e Israele insieme
- 11:15Tecnologia dell'informazione: il Marocco rafforza la sua posizione di leader digitale nel mondo arabo
Seguici su Facebook
Borita discute con la sua controparte cinese
"Nasser Bourita", Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini residenti all'estero, ha tenuto un colloquio mercoledì 29 maggio a Pechino, con il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, e membro del Bureau politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese "Wang Yi."
Durante l'incontro, Bourita e il suo omologo cinese hanno ribadito il loro chiaro, duraturo e reciproco sostegno per le questioni fondamentali che riguardano gli interessi vitali del Regno del Marocco e della Repubblica popolare cinese. Hanno inoltre elogiato la profondità e la ricchezza delle relazioni amichevoli e di cooperazione dei due paesi e hanno accolto con favore le iniziative dinamiche e ambiziose adottate per rafforzare le relazioni politiche, economiche e culturali bilaterali.
I ministri hanno anche discusso le prospettive per lo sviluppo degli scambi economici e commerciali, in particolare quelli disponibili nelle professioni globali del Marocco, incoraggiando gli investimenti cinesi nel Regno. Questo incontro è servito anche come un'opportunità per segnalare la ripresa dell'afflusso di turisti cinesi in Marocco, grazie alla decisione perspicace di Sua Maestà di esentare i cittadini cinesi da un visto marocchino dall'inizio di giugno 2016, che ha rafforzato in modo significativo le relazioni culturali e umanitarie tra i due paesi amici.
I funzionari hanno inoltre elogiato i progressi compiuti nell'ambito dell'iniziativa Belt and Road attraverso la firma del memorandum d'intesa del 2017 e il piano per l'attuazione della costruzione congiunta dell'iniziativa Belt and Road nel 2022. Le discussioni tra Bourta e il suo omologo cinese hanno toccato diverse altre questioni regionali e internazionali di interesse reciproco.
Tra l'altro, "Bourita" ha esaminato le recenti iniziative annunciate da Sua Maestà il Re Mohammed VI, in particolare quelle volte a rafforzare la stabilità, la sicurezza e la prosperità economica dei paesi africani dell'Atlantico e l'iniziativa di promuovere l'accesso ai paesi della costa atlantica, nonché il progetto strategico del gasdotto Marocco-Nigeria, che mira a promuovere l'integrazione regionale e a stimolare lo sviluppo economico lungo e oltre la costa atlantica.
Il Ministro degli Esteri cinese ha elogiato Sua Maestà Re Mohammed VI per la stabilità del Regno e lo sviluppo economico e sociale, nonché il contributo del Marocco alla promozione della pace e della sicurezza regionale e internazionale.
Queste discussioni fanno parte del dinamismo positivo delle relazioni bilaterali dalla firma della Dichiarazione di Partenariato Strategico da parte di Sua Maestà il Re Mohammed VI e del Presidente Xi Jinping in occasione della visita reale a Pechino nel 2016.
Commenti (0)