- 14:01Un reclamo europeo minaccia l'impegno di Google per integrare l'intelligenza artificiale nella ricerca
- 13:36Mattarella a Trump: noi e l’Italia condividiamo l’obiettivo di promuovere stabilità e pace
- 12:54Marocco-Hong Kong: verso un accordo fiscale senza precedenti
- 12:00Fitch avverte di un forte rallentamento dell'economia globale nel 2025
- 11:55Giornale: Washington non può più armare Ucraina e Israele insieme
- 11:15Tecnologia dell'informazione: il Marocco rafforza la sua posizione di leader digitale nel mondo arabo
- 11:00L'OPEC+ valuta l'accelerazione della produzione di petrolio a fronte delle tensioni geopolitiche e delle pressioni del mercato
- 10:26Il Marocco si batte a Ginevra per il rafforzamento della cooperazione tecnica per i diritti umani
- 10:15Meloni sostiene che gli Stati Uniti non hanno interrotto le forniture di armi all'Ucraina.
Seguici su Facebook
Fitch avverte di un forte rallentamento dell'economia globale nel 2025
L'agenzia di rating Fitch lancia l'allarme: l'economia globale potrebbe subire un significativo rallentamento nel 2025. Nel suo ultimo rapporto, l'agenzia prevede un rallentamento del PIL globale reale al 2,2%, in calo rispetto al 2,9% del 2024, con una revisione al ribasso di 0,7 punti percentuali rispetto alle precedenti proiezioni di fine 2024.
Questo previsto peggioramento si inserisce in un contesto globale sempre più incerto. Fitch cita le crescenti tensioni commerciali, l'accresciuta incertezza sulla politica economica statunitense e i crescenti rischi geopolitici come i principali fattori che offuscano le prospettive economiche generali.
Dei 288 settori o classi di attività analizzati nello studio, 56 hanno visto il loro rating declassato da "neutrale" a "declassato", rivelando un aumento delle pressioni negative nel contesto operativo globale. Queste revisioni riflettono un diffuso inasprimento delle condizioni economiche, in particolare nei settori del commercio e della regolamentazione.
L'agenzia individua quattro aree da monitorare attentamente nella seconda metà del 2025: l'evoluzione dei dazi e dei flussi commerciali, la traiettoria dell'inflazione e dei tassi di interesse, le persistenti tensioni geopolitiche e gli orientamenti della politica fiscale. Ciascuno di questi fattori potrebbe svolgere un ruolo decisivo nell'andamento dell'economia globale.
Fitch osserva inoltre che il deterioramento della redditività aziendale potrebbe indebolire la loro capacità di far fronte ai propri impegni finanziari. Questa dinamica potrebbe portare a un aumento dei default, a un calo della fiducia degli investitori e a un inasprimento delle condizioni di finanziamento a livello globale.
Commenti (0)