Advertising
  • Fajr
  • Alba
  • Dhuhr
  • Asr
  • Maghrib
  • Isha

Seguici su Facebook

Le emissioni globali raggiungono un nuovo record nel 2024

11:30
Le emissioni globali raggiungono un nuovo record nel 2024

Le emissioni globali di gas serra hanno raggiunto un livello senza precedenti nel 2024, raggiungendo un picco di 57,7 gigatonnellate di CO₂ equivalente, secondo il rapporto annuale "Emissions Gap" pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), pochi giorni prima del vertice globale sul clima COP30 in Brasile.

Il rapporto indica un aumento del 3% rispetto al 2023 e di quasi l'8% rispetto alla media del decennio precedente (2010-2019). Questa tendenza rivela un divario crescente tra gli impegni climatici proclamati e le politiche effettivamente attuate.

Il settore energetico rimane il principale responsabile delle emissioni, rappresentando il 27% del totale globale, ovvero 15,6 gigatonnellate. Seguono i trasporti (15%, ovvero 8,4 gigatonnellate) e l'industria (11%, ovvero 6,5 gigatonnellate).

Nel settore dei trasporti, i veicoli terrestri sono la principale fonte di inquinamento, rappresentando oltre il 10% delle emissioni globali. L'aviazione internazionale, pur rappresentando solo il 2%, ha registrato la crescita annuale più forte (+6,3%), riflettendo la ripresa del traffico aereo a seguito della pandemia di COVID-19.

L'agricoltura contribuisce all'11% delle emissioni, di cui circa il 6% proviene dall'allevamento a causa delle emissioni di metano, mentre la deforestazione e il cambiamento di uso del suolo rappresentano l'8%. L'industria pesante rappresenta il 9% e i rifiuti il ​​4%.

L'UNEP sottolinea che la maggior parte dei settori ha visto aumentare le proprie emissioni, in particolare quelli legati alla produzione di combustibili fossili e alle attività industriali ad alta intensità energetica. Questa traiettoria mette seriamente a repentaglio l'obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050.

Gli esperti mettono in guardia dall'attuale deriva, stimando che ogni anno di ritardo nella riduzione delle emissioni aumenti i costi e la difficoltà di raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. La transizione verso le energie rinnovabili, sebbene in corso, rimane troppo lenta per invertire la tendenza.



Leggi di più

Questo sito web, walaw.press, utilizza i cookie per offrirti una buona esperienza di navigazione e migliorare continuamente i nostri servizi. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’uso di questi cookie.