- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
Seguici su Facebook
2024, un anno cruciale per la sfera finanziaria in Marocco
L’anno 2024 segna un punto di svolta strategico per il settore finanziario marocchino, guidato da importanti iniziative volte a rafforzare la resilienza economica, modernizzare le infrastrutture finanziarie e allineare la finanza nazionale ai requisiti dello sviluppo sostenibile.
Tra queste iniziative figurano il lancio del mercato dei futures e l'adozione di una strategia di sviluppo della finanza climatica per il 2030, illustrando così il desiderio del Marocco di consolidare la resilienza e la competitività del proprio ecosistema finanziario.
Queste trasformazioni incarnano una chiara strategia volta a posizionare il Regno come un hub finanziario regionale, in linea con gli standard internazionali e gli imperativi di sostenibilità.
Mercato dei futures: un importante passo avanti verso la modernizzazione finanziaria
Il 2024 ha visto una svolta decisiva per il mercato dei capitali marocchino: il lancio del mercato dei futures, inaugurato a Casablanca a novembre.
Questo nuovo strumento consente alle aziende, alle banche e agli investitori istituzionali di gestire meglio i propri rischi finanziari, migliorando al contempo la liquidità e l’attrattiva dei mercati nazionali. È accompagnato dall’istituzione di una stanza di compensazione (CCP), rafforzando così la sicurezza e la trasparenza delle transazioni.
Questa riforma fa parte di una strategia globale volta a modernizzare l'infrastruttura finanziaria del paese.
L'anno è stato caratterizzato anche dalla firma di due protocolli d'intesa e di un accordo di partnership per la trasformazione della Società di Gestione della Borsa in una holding.
Il primo protocollo si inserisce nella continuità delle riforme avviate dal Marocco da diversi anni, con l'obiettivo di rafforzare i risultati della Borsa di Casablanca e consentirle di posizionarsi come una forte borsa regionale, dotata di un mercato infrastrutturale integrato, ed è conforme ai migliori standard internazionali.
Il secondo memorandum d'intesa mira a ristrutturare il capitale sociale del CCP, tra la Holding Bourse de Casablanca, che detiene il 51%, e gli istituti di credito, con il 49%.
Infine, l'accordo di partenariato riguarda lo sviluppo del mercato azionario. Il suo obiettivo è mobilitare i diversi attori del mercato azionario per rafforzare il ruolo della Holding Bourse de Casablanca come attore chiave nel finanziamento dell'economia.
Finanza verde: una priorità rafforzata da una strategia ambiziosa
Oltre agli sviluppi nel mercato dei capitali, il Marocco ha rafforzato il suo impegno per lo sviluppo sostenibile adottando una nuova strategia di sviluppo dei finanziamenti per il clima per il 2030.
Basata su un’analisi approfondita delle priorità nazionali e delle relative esigenze di finanziamento, questa iniziativa mira ad accelerare la mobilitazione di capitale privato per sostenere il raggiungimento degli obiettivi nazionali in materia di mitigazione e adattamento climatico, rafforzando al tempo stesso la resilienza del settore finanziario di fronte alle crisi rischi climatici.
Questa strategia si basa su tre pilastri di intervento e nove assi strategici, mirando principalmente a identificare le leve per accelerare la mobilitazione dei finanziamenti privati per il clima e a rafforzare la gestione dei rischi climatici all’interno del settore finanziario.
L’anno 2024 si distingue quindi come una tappa cruciale nella trasformazione del sistema finanziario marocchino. Le iniziative messe in atto illustrano non solo la capacità del Paese di affrontare le sfide globali, ma anche il suo desiderio di costruire un futuro finanziario in perfetta armonia con gli standard internazionali e gli imperativi ambientali.
Commenti (0)