Advertising

Progetto del Tunnel di Gibilterra: un ponte rivoluzionario tra due continenti per rafforzare la cooperazione economica tra Marocco e Spagna

Progetto del Tunnel di Gibilterra: un ponte rivoluzionario tra due continenti per rafforzare la cooperazione economica tra Marocco e Spagna
Friday 15 November 2024 - 14:34
Zoom

Il progetto del tunnel che collega il Marocco alla Spagna sotto lo Stretto di Gibilterra è tornato alla ribalta dopo 37 anni di lavoro ininterrotto, avvicinandosi più che mai alla realizzazione del sogno di collegare i continenti europeo e africano attraverso questo storico attraversamento d'acqua.

Una volta completato, questo tunnel consentirà ai treni di attraversare lo stretto in un tempo record di soli 30 minuti.

Questo entusiasmante progetto è il risultato della cooperazione in corso tra il Regno del Marocco e la Spagna e il suo obiettivo non è solo facilitare i movimenti tra i due continenti, ma anche migliorare gli scambi economici, culturali e umanitari tra Europa e Africa.

Fin dall’inizio del suo sviluppo, il progetto ha suscitato grande interesse tra i decisori di entrambi i paesi, soprattutto con la dichiarazione del ministro spagnolo Oscar Puente lo scorso marzo, che ha sottolineato l’importanza di questo progetto strategico per la Spagna.

Attualmente, i team spagnolo e marocchino continuano a condurre studi approfonditi di fattibilità per esaminare gli aspetti tecnici ed economici del progetto, nonché per analizzare le sfide associate alla sua attuazione.

Lo Stretto di Gibilterra, con il suo terreno complesso e le forti correnti marine, è uno dei maggiori ostacoli che gli ingegneri devono affrontare.

Tuttavia, l'accento è stato posto sull'opzione “Soglia Camarinal” che propone di costruire il tunnel in un'area con una profondità inferiore (300 metri), rendendo il processo di scavo più semplice e sicuro rispetto all'area con una profondità maggiore di 900 metri.

Il progetto prevede un tunnel lungo 42 chilometri che collegherà Tarifa in Spagna e la città di Tangeri in Marocco.

Il tunnel è composto da due sezioni principali: 27,7 chilometri sotto il mare in un tunnel acquatico e 11 chilometri via terra tra Tarifa e la città di Tangeri.

Il progetto prevede anche tre tunnel paralleli: due tunnel principali destinati ai treni ad alta velocità e ai treni merci, oltre a un tunnel centrale per i servizi e la manutenzione, per garantire i più elevati standard di sicurezza.

Il diametro di ciascun tunnel è stato fissato a 7,9 metri, con un corridoio di servizio lungo 6 metri che collega questi tunnel. Si prevede che il progetto avrà corsie di attraversamento ogni 340 metri, nonché zone di sicurezza ogni 100 metri, per garantire una risposta rapida ed efficace in situazioni di emergenza.

Una volta che il tunnel sarà operativo, comporterà un importante spostamento nel traffico dei trasporti tra Europa e Africa.

I treni saranno in grado di trasportare passeggeri e merci tra le due sponde del Mar Mediterraneo in un tempo record non superiore a 30 minuti, il che aprirà ampi orizzonti agli scambi commerciali e contribuirà a rafforzare la cooperazione tra i due vicini.

In definitiva, il progetto del Tunnel di Gibilterra rappresenta un enorme passo avanti verso il raggiungimento di una visione più ampia di collegamento dei due continenti e di rafforzamento dell’integrazione tra Marocco e Spagna, e avrà anche un profondo impatto sull’economia e sul commercio tra Europa e Africa.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più