- 23:26BMW rafforza la partnership con ByteDance per integrare l'intelligenza artificiale nei suoi servizi in Cina
- 20:11Riconoscimento del Sahara marocchino da parte degli Stati Uniti: Marco Rubio lancia un messaggio chiaro
- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
Seguici su Facebook
Il Marocco partecipa a Riyadh alla COP16 sulla lotta alla desertificazione
Il Marocco parteciperà alla 16a sessione della Conferenza delle Parti (COP16) della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD), che si terrà dal 2 al 13 dicembre a Riyadh, in Arabia Saudita.
Il Regno sarà rappresentato a questo evento da una delegazione guidata dal direttore generale dell'Agenzia nazionale per l'acqua e le foreste, Abderrahim Houmy, precisa l'Agenzia in un comunicato stampa.
Il Marocco, rappresentato dall'Agenzia nazionale per l'acqua e le foreste, riafferma il suo impegno costante per la preservazione degli ecosistemi e la lotta contro la desertificazione, aggiunge la stessa fonte, precisando che questo grande evento, posto sotto il tema "La nostra terra, il nostro futuro", segna un passo decisivo negli sforzi internazionali per combattere la desertificazione e ripristinare le terre degradate.
La COP16 coincide con il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, una delle tre Convenzioni di Rio insieme a quelle su clima e biodiversità. Questa conferenza si svolgerà per la prima volta nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), un’area particolarmente vulnerabile agli impatti della desertificazione e della siccità.
Di fronte alla crescente minaccia della desertificazione, aggravata dagli effetti del cambiamento climatico, questo evento riunirà le 197 parti firmatarie della Convenzione per promuovere soluzioni concrete e innovative.
A livello globale, la siccità ha colpito più di 1,5 miliardi di persone negli ultimi due decenni, provocando perdite economiche stimate in 124 miliardi di dollari (UNDRR, 2021).
“Riconosciuto per il suo ruolo attivo nei forum internazionali legati alle questioni ambientali, il Marocco condivide in questa occasione la sua ricca esperienza nella gestione sostenibile del territorio e nella lotta contro la desertificazione”, sottolinea l’Agenzia nazionale per l’acqua e le foreste, aggiungendo che, sotto la visione illuminata di His Maestà il Re Mohammed VI, il Regno ha avviato strategie innovative, in particolare la strategia “Foreste del Marocco 2020-2030”, volta a preservare le risorse naturali e rafforzare la resilienza delle aree vulnerabili.
In qualità di punto focale nazionale per l'attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione in Marocco, l'Agenzia nazionale per l'acqua e le foreste ha preso le disposizioni necessarie per l'installazione di una bandiera che rappresenta il Regno e che servirà da piattaforma per presentare le buone pratiche e i successi del Marocco nella lotta alla desertificazione e nella gestione della siccità. Inoltre, l'Agenzia nazionale per l'acqua e le foreste e i suoi partner organizzeranno un programma di eventi collaterali.
Questi incontri metteranno in evidenza i risultati nazionali, condivideranno buone pratiche e identificheranno opportunità di cooperazione regionale e internazionale, con particolare attenzione all’integrazione delle comunità locali, essenziale negli sforzi di conservazione.
Attraverso la sua partecipazione alla COP16, l'Agenzia nazionale per l'acqua e le foreste riafferma l'impegno del Marocco a rafforzare la cooperazione internazionale, essenziale per affrontare le sfide poste dalla desertificazione, continua il comunicato stampa.
“Il Regno sostiene meccanismi di finanziamento innovativi, un trasferimento equo di tecnologia e una maggiore mobilitazione delle parti interessate. Queste leve sono essenziali per costruire una resilienza duratura e preservare gli ecosistemi per le generazioni future”, concludiamo.
Commenti (0)