- 17:00Il FMI avverte di un preoccupante aumento del debito pubblico globale
- 16:32I prezzi del petrolio subiscono perdite settimanali a causa dell'aumento delle forniture globali.
- 16:16Il ministro degli Esteri italiano esclude il vertice di Trump con i leader dell'UE a Roma
- 16:02Il presidente Emmanuel Macron: lunga vita all'amicizia tra Marocco e Francia.
- 15:39Il Consiglio Mondiale dell'Acqua prevede di creare un centro internazionale in Marocco per sostenere l'innovazione nel settore idrico
- 15:30Il Marocco riceve una linea di credito flessibile dal Fondo Monetario Internazionale.
- 15:00Il ministro della Giustizia italiano nega di aver ignorato il mandato di cattura della CPI contro il presidente russo
- 14:20Mastercard prevede che il mercato dei pagamenti digitali in Africa raggiungerà 1,5 trilioni di dollari entro il 2030
- 13:39Giornata mondiale della proprietà intellettuale: IA: sfide e opportunità
Seguici su Facebook
Gli Stati Uniti diventeranno un fattore decisivo nella politica spagnola nei confronti del Marocco?
L'esperto spagnolo e professore di studi americani, José Antonio Gurpegui, ha confermato in dichiarazioni al quotidiano spagnolo “ABC” che il ritorno sulla scena politica dell'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe spingere la Spagna a rivalutare le sue strategie nei confronti del Marocco.
Gli Stati Uniti restano un attore importante nelle relazioni tra Marocco e Spagna, un aspetto di cui Madrid deve tener conto, ha spiegato Gorbegui, che è anche direttore del Franklin Institute presso l'Università di Alcalá.
Gorbegi ha sottolineato che le relazioni tra Marocco e Stati Uniti non sono nuove, ma risalgono al XVIII secolo, quando il Marocco fu il primo Paese a riconoscere l'indipendenza degli Stati Uniti dalla Gran Bretagna.
D'altro canto, il quotidiano "ABC" ha sottolineato che la decisione degli Stati Uniti, presa nel dicembre 2020 durante l'era Trump, di riconoscere la sovranità del Marocco sul Sahara ha rappresentato un importante cambiamento politico.
Questo riconoscimento, che Trump ha descritto come una mossa strategica, si è riflesso in diverse posizioni internazionali, tra cui l’inclusione da parte della CIA di una mappa che mostra il Sahara all’interno del territorio marocchino nel suo database “The World Factbook”.
Il tweet di Trump, in cui ha sottolineato che l'autogoverno è la soluzione giusta e permanente al problema, è stato anche il punto di partenza per un cambiamento nelle posizioni di alcuni Paesi europei nei confronti del dossier.
In questo contesto, il quotidiano ha ritenuto che le posizioni americane abbiano spinto la Spagna a sostenere nel marzo 2022 il piano di autonomia marocchino. La Francia ha adottato un provvedimento analogo nel luglio 2024, ritenendo che l'autonomia sotto la sovranità marocchina costituisse il quadro migliore per risolvere il conflitto.
L'esperto spagnolo Antonio Gorbegui ha spiegato che gli Stati Uniti sono sempre stati un attore chiave nel sostenere il Marocco a livello internazionale, citando il loro ruolo indiretto nel successo della Marcia Verde del 1975, che secondo lui non avrebbe avuto luogo senza un implicito via libera. da Washington.
Gorbegi ha sottolineato che il ritorno di Donald Trump sulla scena politica potrebbe rappresentare una forte spinta per il Marocco a rafforzare le sue posizioni sulla questione del Sahara, il che potrebbe creare nuove sfide per la Spagna, soprattutto se il Marocco decidesse di intensificare i suoi sforzi diplomatici per ottenere un maggiore sostegno internazionale per la sua sovranità sulla regione.
Commenti (0)