Advertising

Dove verrà sepolto Papa Francesco secondo le sue volontà? Dettagli sconosciuti sulla cerimonia di sepoltura del papa vaticano e sull'elezione del suo successore.

Dove verrà sepolto Papa Francesco secondo le sue volontà? Dettagli sconosciuti sulla cerimonia di sepoltura del papa vaticano e sull'elezione del suo successore.
Monday 21 - 12:15
Zoom

La Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis definisce le procedure da seguire dopo la morte di un papa, comprese le cerimonie funebri e il processo di elezione del suo successore.

1. Procedure post-mortem

-La morte viene confermata dal responsabile della sanità vaticana e dal cardinale camerlengo (capo ad interim della Chiesa).

-La salma del Papa viene rivestita con una tunica bianca e portata in una cappella privata, dove sono presenti alti funzionari e familiari.

-Il corpo viene posto in una bara rossa con la mitra episcopale e il baldacchino, quindi l'ufficio papale viene sigillato e l'anello del pescatore (l'anello papale) e il sigillo ufficiale vengono distrutti per impedirne la falsificazione.

2. Cerimonia funebre

-La salma sarà esposta al pubblico nella Basilica di San Pietro per 4-6 giorni.

-Si svolgono i funerali di Stato alla presenza di migliaia di persone, seguiti da nove giorni di lutto nazionale (Novendiales).

3. Luogo di sepoltura

-Secondo le sue volontà, Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore (a 4 km dal Vaticano), rompendo così la tradizione di seppellire i papi nella Basilica di San Pietro.

-Prima che la bara venga chiusa, il suo volto viene coperto da un pezzo di seta bianca e accanto a lui vengono posti un sacchetto di monete coniate durante il suo pontificato e una pergamena che riporta gli eventi più importanti della sua vita.

4. Periodo transitorio (Sede Vacante)

-Il Camerlengo (attualmente il cardinale irlandese-americano Kevin Farrell) sta temporaneamente governando il Vaticano senza prendere decisioni dottrinali.
Tra i suoi compiti rientrano la garanzia della continuità del lavoro amministrativo e la supervisione dei preparativi per l'elezione papale.

5. Conclave

-Si tiene 15-20 giorni dopo la morte nella Cappella Sistina, con la partecipazione dei cardinali di età inferiore agli 80 anni (attualmente sono 140 i cardinali eleggibili, 110 dei quali sono stati nominati da Francesco).

-Secondo una tradizione tramandata dal Medioevo, le porte vengono chiuse a chiave, separando completamente i cardinali dal mondo, poiché è previsto che ogni giorno si svolgano quattro votazioni, due al mattino e due alla sera. Alla fine della giornata tutte le schede vengono bruciate per cancellare ogni traccia del voto segreto, di cui i cardinali non sono autorizzati a parlare. Se si alza il fumo nero, significa che il Papa non è ancora stato eletto, mentre se si alza il fumo bianco, significa che la Chiesa cattolica ha un nuovo Sommo Pontefice.

-Una volta eletto, il Decano dei Cardinali chiede al cardinale eletto se accetta l'ufficio e il nome papale, quindi appare sul balcone di San Pietro dove annuncia: "Habemus Papam!" (Abbiamo un papà!).

6. Modifiche apportate da Francesco

-Visse in una semplice abitazione nella Casa Santa Marta, anziché nel Palazzo Apostolico.

-Semplificando le cerimonie funebri e riducendo gli sfarzi cerimoniali,  Papa Francesco ha abolito alcune tradizioni sontuose come:

C-erimonie private nel Palazzo Apostolico.

-La piattaforma sulla quale venivano esposti i corpi dei papi precedenti.

-Le tre bare (di cipresso, piombo e olmo) furono sostituite da una bara di legno rivestita di zinco.

Queste misure garantiscono un agevole passaggio di potere nel Paese più piccolo del mondo, preservando al contempo tradizioni secolari.

 

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più