- 16:36Un rapporto della Banca Mondiale evidenzia le sfide per le imprese del settore informale in Marocco
- 15:53Washington: evidenziare l'attrattiva del Marocco come snodo tra Africa, Europa e Stati Uniti
- 15:12Gli Stati Uniti riaccendono la corsa all'estrazione mineraria in acque profonde
- 14:31Commercio Marocco-UE: crescita del 7% nel 2024, trainata da agricoltura e prodotti freschi
- 13:13Marocco-Francia: dopo i grandi atti politici, entra in gioco la diplomazia territoriale
- 12:44Rafforzamento della cooperazione militare: visita ufficiale del Generale Berrid in Etiopia
- 12:00L'UM6P guida la governance etica dell'intelligenza artificiale al Summit U7+ in Canada
- 11:41Una delegazione delle Forze Armate Reali visita la Mauritania per rafforzare la cooperazione militare.
- 11:15Distribuzione globale dell'energia nucleare: i leader nella produzione e i paesi più dipendenti
Seguici su Facebook
La tomba di Papa Francesco è stata visitata dai leader mondiali
Il corteo funebre per Papa Francesco è iniziato in Vaticano, alla presenza di un gran numero di leader mondiali. Re, capi di Stato e di governo e folle di persone danno l'addio al Papa durante una messa funebre in Piazza San Pietro.
I depositanti provenivano da oltre 150 Paesi, tra cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che si è scontrato duramente con Papa Francesco in numerose occasioni per le loro posizioni nettamente contrastanti sull'immigrazione.
Oltre a Trump, parteciperanno al funerale i presidenti di Argentina, Francia, Gabon, Germania, Italia, Filippine, Polonia e Ucraina, nonché i primi ministri di Gran Bretagna e Nuova Zelanda e numerosi membri delle famiglie reali europee.
Negli ultimi tre giorni, circa 250.000 persone hanno visitato l'altare della Basilica di San Pietro, risalente al XVI secolo, per rendere l'ultimo omaggio al suo corpo, deposto in una bara aperta.
La sua bara verrà trasportata oggi attraverso le porte principali per il funerale, che inizierà alle 10:00 ora locale (08:00 GMT) e si terrà all'aperto, con grandi file di dignitari stranieri radunati su un lato del portico in pietra, di fronte a centinaia di cardinali seduti sui banchi di fronte.
Il Vaticano ha dichiarato che circa 250.000 persone in lutto si riverseranno nell'ampia piazza acciottolata e sulla strada principale che conduce alla cattedrale per una cerimonia presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, un vescovo italiano di 91 anni.
Questa mattina i fedeli si sono riversati in Vaticano, mentre molti altri sono arrivati ieri sera, desiderosi di essere in prima linea tra la folla durante il funerale.
Rompendo con la tradizione, Francesco sarà il primo papa a essere sepolto fuori dal Vaticano da oltre un secolo, preferendo essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, a circa 4 chilometri dalla Basilica di San Pietro.
Il corteo funebre attraverserà la città per l'ultima volta, consentendo ai cattolici di dargli l'ultimo saluto. L'Italia ha chiuso lo spazio aereo sopra la capitale, Roma, e ha schierato forze supplementari, tra cui missili antiaerei e motovedette, per proteggere il funerale, in una delle più grandi operazioni di sicurezza che il Paese abbia mai visto dai funerali di Giovanni Paolo II.
Dopo la sepoltura di Papa Francesco, l'attenzione si sposterà su chi potrebbe succedergli. È improbabile che il conclave per eleggere il suo successore inizi prima del 6 maggio e potrebbe non iniziare prima di diversi giorni, dando ai cardinali il tempo di tenere riunioni regolari per valutare lo stato della Chiesa, afflitta da problemi finanziari e divisioni ideologiche.
Il Papa è morto lunedì scorso all'età di 88 anni dopo essere stato colpito da un ictus, segnando l'inizio di un periodo di transizione attentamente pianificato per la Chiesa cattolica romana, che conta 1,4 miliardi di fedeli, e caratterizzato dalla conservazione di antichi rituali, lusso e lutto.
Commenti (0)