- 18:00La classifica di Favicon rivela le 200 persone più influenti su LinkedIn in Marocco
- 17:25Il Marocco partecipa a esercitazioni militari navali con la partecipazione di trenta paesi africani.
- 17:00Gli Stati Uniti chiedono lo scioglimento delle attività pubblicitarie di Google per violazioni antitrust
- 16:42Il Marocco mantiene la sua posizione globale nell'Indice di Sviluppo Umano delle Nazioni Unite
- 16:36Il Marocco è l'ospite d'onore del Forum Europa-Africa di Marsiglia.
- 16:16Il Sudafrica sollecitato ad agire con urgenza per salvare i suoi programmi di cura contro l'AIDS
- 16:00Commissario europeo per il commercio: una soluzione negoziata con l'amministrazione Trump resta l'opzione migliore
- 15:38Dopo il lutto, i cardinali del mondo si riuniscono in Vaticano per eleggere il nuovo papa
- 15:29Hamas respinge ulteriori colloqui di cessate il fuoco a Gaza, mentre l'offensiva israeliana è in corso
Seguici su Facebook
Giorgetti si compiace: la crescita del PIL italiano supera quella delle grandi economie, inclusi gli Stati Uniti
Il prodotto interno lordo dell’Italia è aumentato dello 0,3% nel primo trimestre del 2025, secondo i dati pubblicati dall’Istat, anticipando una crescita annua stimata dello 0,6%. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, si è detto soddisfatto, affermando che l’Italia sta “andando meglio degli altri”, una dichiarazione confermata dai numeri. In confronto, la Francia registra una crescita di appena lo 0,1%, mentre la Germania, in piena stagnazione economica, arriva solo allo 0,2%, con prospettive incerte per il resto dell’anno.
A livello europeo, la crescita media nell’UE è dello 0,3% e dello 0,4% nell’area euro. Alcuni paesi, come l’Ungheria, hanno persino subito una contrazione del PIL. Di fronte a questa fragilità economica, sei paesi europei, tra cui Germania e Polonia, hanno richiesto la sospensione della clausola di salvaguardia per le spese militari.
Un dato rilevante riguarda l’economia americana, che ha registrato un calo dello 0,3%, attribuito dalla Federal Reserve a un eccesso di investimenti nelle importazioni, in previsione di nuovi dazi doganali. Donald Trump, ora tornato alla presidenza, ha attribuito questa flessione all’“eredità di Biden”, promettendo però una rapida ripresa grazie alle future politiche economiche.
Commenti (0)