- 16:27Il Marocco punta alla leadership nell'intelligenza artificiale in Africa in vista dei Mondiali del 2030
- 15:56Roma: Il Marocco rieletto nel Consiglio della FAO per un nuovo mandato
- 14:01Un reclamo europeo minaccia l'impegno di Google per integrare l'intelligenza artificiale nella ricerca
- 13:36Mattarella a Trump: noi e l’Italia condividiamo l’obiettivo di promuovere stabilità e pace
- 12:54Marocco-Hong Kong: verso un accordo fiscale senza precedenti
- 12:00Fitch avverte di un forte rallentamento dell'economia globale nel 2025
- 11:55Giornale: Washington non può più armare Ucraina e Israele insieme
- 11:15Tecnologia dell'informazione: il Marocco rafforza la sua posizione di leader digitale nel mondo arabo
- 11:00L'OPEC+ valuta l'accelerazione della produzione di petrolio a fronte delle tensioni geopolitiche e delle pressioni del mercato
Seguici su Facebook
Crescita significativa delle esportazioni dell'industria tradizionale marocchina nel 2025
Le esportazioni dell'industria tradizionale marocchina per il 2025 hanno registrato una crescita del 27% nei primi due mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2024, con esportazioni totali superiori a 231 milioni di dirham.
L'eccellente performance è particolarmente evidente a gennaio 2025, quando il tasso di crescita ha raggiunto il 31% rispetto a gennaio dell'anno precedente, riflettendo un trend positivo per l'industria tradizionale sui mercati internazionali.
I prodotti in ceramica e pietra sono stati in cima alla lista delle esportazioni più ricercate nei mercati esteri durante i mesi di gennaio e febbraio 2025, con un tasso di crescita del 21% e una quota stimata al 32% delle esportazioni totali. Anche l'abbigliamento tradizionale ha registrato notevoli progressi, classificandosi al secondo posto con un tasso di crescita record del 133% e contribuendo al 25% del fatturato totale delle esportazioni.
Al contrario, i tappeti sono scesi al terzo posto, contribuendo al 16% delle esportazioni totali.
Gli Stati Uniti hanno mantenuto la loro posizione di maggiore importatore di prodotti artigianali tradizionali marocchini, registrando una crescita del 20% e una quota del 40% delle esportazioni totali.
Nello stesso periodo la Turchia ha registrato progressi significativi: le sue importazioni di prodotti artigianali tradizionali marocchini sono aumentate di 144 volte rispetto al 2014, posizionandosi al secondo posto tra i mercati importatori. La Francia si è piazzata al terzo posto, con una quota del 10% delle esportazioni totali.
Nel frattempo, Casablanca ha riconquistato il primato di principale esportatore di artigianato tradizionale marocchino, registrando una crescita del 25% e una quota del 42% delle esportazioni totali. Ha superato Marrakech, che occupava il primo posto nel 2024, ma è scesa al secondo posto con una quota del 37%. Fez ha mantenuto il terzo posto con una quota del 13% delle esportazioni totali.
Questi risultati positivi riflettono il continuo sviluppo delle industrie tradizionali marocchine e la loro capacità di rafforzare la propria posizione sui mercati internazionali. Con ottimi risultati nel settore della ceramica e dell'abbigliamento tradizionale e una crescita notevole in mercati come la Turchia, il settore delle industrie tradizionali marocchine dimostra il suo grande potenziale come motore economico e culturale nazionale.
Commenti (0)