- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:39Terremoto in Birmania: il bilancio delle vittime supera i 3.000
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:38Il Marocco torna al 12° posto nella classifica FIFA
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Seguici su Facebook
Bertrand Piccard: il Marocco, pioniere nel campo delle energie rinnovabili
Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI, è un pioniere nel campo delle energie rinnovabili, ha affermato lunedì a Tolosa Bertrand Piccard, presidente di "Climate Impulse", che si propone di volare intorno al mondo senza scali a bordo di un aereo alimentato a idrogeno.
"Il Regno, sotto la guida del Sovrano, si è prefissato l'ambizioso obiettivo di raggiungere il 52% di energia rinnovabile nel suo mix energetico entro il 2030", ha sottolineato il signor Piccard in una dichiarazione al MAP, a margine della terza edizione dell'Airbus Summit (24-25 marzo), evidenziando i notevoli progressi del Marocco nello sviluppo di progetti solari ed eolici.
Il Marocco, ha proseguito, ha fissato un nuovo obiettivo per il suo ecosistema energetico, con l'idrogeno verde, sottolineando che OCP è ben posizionata nel settore.
"L'Università Politecnica Mohammed VI (UM6P) e il Gruppo OCP, leader mondiale nei fertilizzanti fosfatici e importante investitore nello sviluppo dell'idrogeno verde, si sono uniti ai principali partner del progetto 'Climate Impulse', che dovrebbe culminare nel 2028 con un viaggio intorno al mondo senza scali e a zero emissioni a bordo di un aereo a idrogeno verde", ha ricordato il signor Piccard, definendo questa collaborazione "straordinaria".
Secondo lui, l'UM6P sarà la porta d'accesso all'Africa per l'istruzione, la tecnologia e nuove prospettive per le generazioni future.
"Sono arrivato a Rabat con il mio aereo solare nel giugno 2012 e non vedo l'ora di tornare in Marocco con Climate Impulse", ha affermato il signor Piccard.
Lo sviluppo del velivolo è iniziato nel 2022 e comprende studi di ricerca, fattibilità e progettazione con il supporto di importanti nomi del settore.
Dal 2024, con l'arrivo di Syensqo come primo partner principale, lo sviluppo e la costruzione del velivolo proseguono all'interno della società 49SUD, guidata da Raphaël Dinelli, ingegnere e copilota di Climate Impulse insieme al signor Piccard.
Il contributo di UM6P e del Gruppo OCP a questo progetto, insieme a Syensqo, riflette il loro impegno per la decarbonizzazione e la loro determinazione a svolgere un ruolo attivo nel promuovere l'Obiettivo di sviluppo sostenibile 13 delle Nazioni Unite sulla lotta al cambiamento climatico, nonché il loro desiderio di supportare iniziative globali per un futuro sostenibile.
Questa collaborazione mira a mettere in luce il potenziale del Marocco come leader emergente nel campo dell'idrogeno verde e a dimostrare il suo ruolo importante nello sviluppo di soluzioni sostenibili e innovative su scala internazionale.
Commenti (0)