X
votrepubici

Investimenti russi in Marocco: un nuovo impulso alla cooperazione economica tra Mosca e Rabat

Investimenti russi in Marocco: un nuovo impulso alla cooperazione economica tra Mosca e Rabat
Sunday 16 March 2025 - 11:05
Zoom

Le relazioni economiche tra Marocco e Russia hanno registrato una crescita significativa negli ultimi tempi, con l'arrivo di diverse aziende russe che hanno investito nel settore agricolo in Marocco. Ciò segna l'inizio di una nuova fase di partenariato strategico tra i due Paesi. Queste aziende hanno firmato accordi di cooperazione con aziende marocchine, volti alla riforma dei terreni agricoli e alla digitalizzazione del settore agricolo. Sono stati avviati progetti concreti per migliorare i sistemi di irrigazione e utilizzare tecnologie moderne in agricoltura, un'iniziativa che riflette la volontà di entrambe le parti di migliorare la produttività e affrontare le sfide ambientali che questo settore fondamentale si trova ad affrontare.

Ma la cooperazione russo-marocchina non si limita al settore agricolo. Comprende anche diverse aree strategiche. Uno dei progetti più degni di nota è l'accordo firmato tra la società russa Rosatom e un partner marocchino per la realizzazione di progetti di dissalazione dell'acqua di mare mediante tecnologie innovative. Questo progetto rientra nella volontà del Marocco di trovare soluzioni sostenibili alla crisi della scarsità d'acqua, aggravata dalla siccità e dai cambiamenti climatici, rendendo questa cooperazione con la Russia ancora più strategica.

Nel settore dell'industria pesante, l'azienda russa Kamaz, uno dei maggiori produttori di camion, sta pianificando di aprire uno stabilimento di assemblaggio di camion in Marocco dopo diversi anni di trattative. Questo progetto non solo contribuirà a rafforzare la posizione del Marocco come centro industriale regionale, ma creerà anche nuove opportunità di lavoro e faciliterà il trasferimento tecnologico, sostenendo così l'economia nazionale. Inoltre, il governo russo incoraggia le piccole e medie imprese delle regioni di Angara e Irkutsk a esplorare opportunità di investimento in Marocco, in particolare nei settori agroalimentare e chimico, il che aiuta a diversificare le aree di cooperazione e a rafforzare gli scambi commerciali tra i due Paesi.

Di fronte a questa dinamica, sorge spontanea una domanda: qual è la posizione dell'Algeria rispetto a questi investimenti e accordi? L'Algeria ha tradizionalmente mantenuto strette relazioni con la Russia, in particolare nei settori militare ed energetico, essendo la Russia uno dei principali fornitori di armi dell'Algeria. Inoltre, la cooperazione nel settore del petrolio e del gas costituisce un pilastro fondamentale delle relazioni tra i due Paesi. Tuttavia, a differenza del Marocco, che punta a diversificare le sue partnership economiche e ad attrarre investimenti stranieri in settori chiave come l'agricoltura e l'industria, l'Algeria sembra meno aperta ai progetti di investimento russi al di fuori dei settori dell'energia e della difesa.

L'Algeria, alle prese con sfide economiche interne e con una forte dipendenza dai ricavi degli idrocarburi, non sembra ancora essere una destinazione preferita per le aziende russe in settori quali la desalinizzazione dell'acqua o l'industria pesante, probabilmente a causa della mancanza di una strategia chiara per diversificare la sua economia o dell'assenza di un ambiente favorevole agli investimenti. D'altro canto, il Marocco sembra rappresentare una porta d'accesso strategica per la Russia ai mercati africani, beneficiando della sua posizione geografica favorevole, della sua stabilità politica e delle sue politiche economiche aperte.

Gli investimenti russi in Marocco sembrano quindi segnare l'inizio di una nuova era di cooperazione bilaterale, che unisce da un lato il bisogno del Marocco di tecnologie e competenze russe e dall'altro il desiderio della Russia di estendere la propria influenza economica in Africa. Questa partnership potrebbe costituire un modello di cooperazione Sud-Sud, soprattutto se verranno raggiunti gli obiettivi di rafforzamento della sicurezza alimentare e idrica e di sviluppo dell'industria locale. Infine, il Marocco continua a rafforzare la sua posizione di importante attore economico in Africa, mentre la Russia si sta affermando come partner strategico con l'obiettivo di aumentare la propria presenza al di là dei suoi mercati tradizionali. Quanto all'Algeria, potrebbe trovarsi di fronte alla sfida di rivalutare le proprie strategie economiche per tenere il passo con questa dinamica di investimenti alla quale il vicino Marocco partecipa attivamente.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più