- 16:43Gli Stati Uniti approvano il primo esame del sangue per la malattia di Alzheimer
- 16:03L'Ecuador apre un'ambasciata a Rabat per rafforzare la cooperazione economica e diplomatica in Africa.
- 15:24Trump pianifica chiamate con i leader russo e ucraino dopo i colloqui con la Turchia
- 14:31Meloni: Non aspettatevi consigli da me su Trump, non sono uno psichiatra
- 13:44La Dichiarazione di Baghdad chiede di sostenere il piano arabo-islamico per la ricostruzione di Gaza.
- 13:07Rapporto: Il Marocco è una delle principali destinazioni per gli investimenti del Golfo nel settore delle energie rinnovabili.
- 12:14Una nave della Marina messicana si schianta contro il ponte di Brooklyn, causando morti e feriti
- 11:38Papa Leone XIV viene insediato durante una messa solenne alla quale partecipano i leader mondiali in Vaticano.
- 10:42La Siria ringrazia il Re per la decisione di riaprire l'ambasciata marocchina a Damasco
Seguici su Facebook
Presentazione e firma del libro “Maometto VI, un re visionario” di Rachid Lyakouti
Il ricercatore e scrittore Rachid Lyakouti ha presentato e firmato a Rabat il suo nuovo libro intitolato "Maometto VI, un re visionario". Questo libro di 315 pagine, pubblicato in formato medio, offre un'analisi approfondita del pensiero e della visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI, evidenziando la sua leadership sin dalla sua ascesa al trono nel 1999.
Il libro esplora in dettaglio le principali riforme intraprese dal sovrano, in particolare i progressi in campo economico e sociale, nonché le trasformazioni culturali e diplomatiche che hanno rafforzato la posizione del Marocco sulla scena regionale e internazionale. Nell'introduzione del libro, l'autore sottolinea che il Marocco, sotto il regno di Sua Maestà il Re Mohammed VI, è diventato una destinazione sicura per gli investimenti, avendo conquistato la fiducia di molti paesi partner con i quali la Repubblica Islamica ha firmato importanti accordi di cooperazione.
Rachid Lyakouti mette in risalto il modello di leadership visionaria rappresentato dal re Mohammed VI, il quale, a suo dire, ha dimostrato fin dall'inizio del suo regno una straordinaria capacità di anticipare le sfide e gli orientamenti che avrebbero plasmato il futuro del Paese. L'autore precisa che, fedele allo spirito dei grandi visionari, il re Mohammed VI ha innovato proponendo soluzioni a lungo termine.
Il libro si concentra anche sulle numerose riforme politiche, economiche e sociali attuate dal Re. Queste riforme, secondo Lyakouti, riflettono un reale desiderio di cambiamento, rispondendo alle aspirazioni di una nuova generazione che desidera un Marocco moderno.
A livello internazionale, l'autore sottolinea che la politica estera del re Mohammed VI si distingue per un approccio proattivo e diversificato, volto a rafforzare le relazioni di cooperazione e partenariato con diversi paesi e regioni del mondo. Lyakouti precisa che questa politica si basa sui principi di scambi reciprocamente vantaggiosi e sull'elevazione del Marocco al rango di polo regionale della cooperazione internazionale.
L'autore sottolinea inoltre la stabilità e la cooperazione che Sua Maestà il Re è riuscito a instaurare, in particolare per quanto riguarda la questione del Sahara marocchino, che resta un pilastro della politica estera del Regno.
Intervistato dall'agenzia di stampa marocchina MAP in occasione della presentazione del suo libro, Rachid Lyakouti ha espresso il desiderio di mettere in luce la visione di un monarca che, grazie alla sua saggezza e alla sua innata intelligenza, ha saputo portare il suo Paese ai vertici dell'Africa e del mondo. Ha aggiunto che la visione del Re costituisce una vera e propria evoluzione, addirittura una rivoluzione, che suscita l'interesse di molti Paesi e osservatori in tutto il mondo.
Il libro di Lyakouti propone un'analisi delle riforme attuate dal re Mohammed VI in un contesto geopolitico complesso e mette in luce i principali progetti reali che hanno consentito al Marocco di svolgere un ruolo chiave sulla scena internazionale, in particolare in Africa. L'autore sottolinea inoltre che queste riforme hanno reso il Marocco un modello da seguire in termini di modernizzazione, sviluppo e convivenza pacifica.
La cerimonia di presentazione e firma di questo libro è stata caratterizzata dalla presenza di numerosi accademici, ricercatori, diplomatici e intellettuali marocchini e stranieri, il che testimonia l'importanza e la rilevanza di quest'opera nel contesto attuale.
Commenti (0)