- 20:26Il Presidente della Camera dei rappresentanti riceve una delegazione del Congresso degli Stati Uniti per discutere di sicurezza e cooperazione bilaterale.
- 17:26Microsoft presenta innovative tecnologie di intelligenza artificiale a supporto degli operatori sanitari.
- 16:13Gli archivi reali e i testi della “Béïâ” sono la prova tangibile della marocchineità del Sahara
- 15:42Il capo delle Nazioni Unite afferma che la guerra a Gaza è nella "fase più crudele" a causa del saccheggio dei camion di aiuti umanitari
- 14:50Bank Al-Maghrib: il tasso di cambio del dirham è aumentato rispetto al dollaro
- 14:09Importanti manovre militari marocchino-americane per chiudere l’esercitazione “African Lion 2025”
- 13:21Il Parlamento centroamericano ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Marocco
- 13:00Un rapporto globale mette in guardia dalla minaccia dell'insicurezza alimentare in Nord Africa
- 12:14Kanye West bittet um Vergebung für seine antisemitischen Kommentare und Taten
Seguici su Facebook
Il Marocco, sotto la guida del re Mohammed VI, conferma la sua forza in termini di sicurezza e il suo ruolo sulla scena internazionale
Il presidente dell'Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol), Ahmed Nasser Al-Raisi, ha elogiato venerdì a El Jadida la capacità del Regno del Marocco, sotto la guida illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI e grazie all'efficacia delle sue istituzioni di sicurezza, di affrontare le crescenti sfide alla sicurezza, consolidando al contempo le basi della stabilità e della pace.
Nel corso della cerimonia di apertura della sesta edizione delle Giornate Porte Aperte per la Sicurezza Nazionale, che si svolgerà fino al 21 maggio, il Sig. Al-Raisi ha sottolineato che il sistema di sicurezza marocchino si distingue per il suo costante sviluppo, la sua professionalità e il suo impegno a favore dei diritti umani. Ha ricordato che il Sovrano presta costante attenzione al rafforzamento degli sforzi per la sicurezza del Regno, sia a livello nazionale, regionale e internazionale.
Il Marocco, membro attivo dell'Interpol da quasi 70 anni, ha dato un contributo significativo a numerosi progetti e iniziative di sicurezza globale. Il suo impegno è stato particolarmente evidente nella lotta contro le reti del traffico di migranti, la tratta di esseri umani, il traffico di droga, il terrorismo e la criminalità organizzata.
La nomina del Comptroller General Mohamed Dkhissi a vicepresidente dell'Interpol per l'Africa riflette il crescente riconoscimento internazionale delle competenze delle forze dell'ordine marocchine e conferma la posizione sempre più influente del Regno sulla scena della sicurezza globale.
Ahmed Nasser Al-Raisi ha inoltre elogiato gli sforzi del Marocco per l'imminente organizzazione della 93a Assemblea generale dell'Interpol a Marrakech, considerata il culmine del processo di modernizzazione, riforma e continua professionalizzazione dei servizi di polizia del Paese.
Le Giornate Porte Aperte della Direzione Generale della Sicurezza Nazionale, tenutesi presso il Centro Esposizioni Mohammed VI di El Jadida con il tema “Orgogliosi di servire una nazione millenaria e un trono glorioso”, riflettono la volontà dichiarata della polizia marocchina di avvicinarsi ai cittadini e garantire un servizio pubblico di qualità, in conformità con le Alte Direttive di Sua Maestà il Re Mohammed VI.
Commenti (0)