Advertising

L'Ecuador apre un'ambasciata a Rabat per rafforzare la cooperazione economica e diplomatica in Africa.

L'Ecuador apre un'ambasciata a Rabat per rafforzare la cooperazione economica e diplomatica in Africa.
Sunday 18 - 16:03
Zoom

La ministra degli Esteri ecuadoriana Gabriela Sommerfeld ha annunciato che il suo Paese aprirà un'ambasciata a Rabat entro la fine di giugno 2025, un'iniziativa volta a rafforzare la presenza diplomatica ed economica dell'Ecuador in Africa, in particolare nella regione settentrionale.

In un'intervista rilasciata a El Diario Ecuador, la ministra ha spiegato che l'apertura di questa ambasciata rientra nel contesto di un orientamento strategico verso mercati promettenti, in particolare il Regno del Marocco, che ha definito un "mercato importante", insieme agli Emirati Arabi Uniti.

Sommerfeld ha dichiarato che sono in corso i preparativi logistici e che un team del Ministero degli Affari Esteri sta lavorando per preparare l'apertura della nuova missione. Ha inoltre annunciato che il prossimo ambasciatore dell'Ecuador in Marocco parteciperà alla cerimonia di insediamento del presidente Daniel Noboa, prevista per il 24 maggio nella capitale Quito, a dimostrazione della profondità del nuovo corso delle relazioni tra Rabat e Quito.

Questo sviluppo avviene dopo che l'Ecuador ha annunciato nell'ottobre 2024 la sospensione del riconoscimento della cosiddetta "Repubblica Saharawi". Nel corso di una telefonata con il ministro degli Esteri marocchino Nasser Bourita, Sommerfeld ha confermato che il suo Paese ha inviato una lettera ufficiale a quella che ha definito la "rappresentanza separatista" a Quito, affermando il suo sostegno all'iniziativa di autonomia proposta da Rabat come soluzione seria e credibile alla questione del Sahara.

Il ministro degli Esteri ecuadoriano ha sottolineato che il suo Paese è desideroso di ampliare le sue partnership in settori vitali, tra cui energia, minerali, attrezzature mediche e strutture sanitarie, offrendo ai suoi partner stranieri progetti di investimento in infrastrutture petrolifere, minerarie e sanitarie.

Sommerfeld ha sottolineato l'importanza di aprirsi ai mercati non tradizionali, ritenendo che la cooperazione con il Regno apra nuovi orizzonti economici in un continente in rapida crescita. Ha inoltre affermato che il suo Paese cerca di stabilire relazioni economiche basate sulla sostenibilità e sull'uguaglianza, accelerando la conclusione di accordi che vadano a vantaggio di entrambe le parti.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più