- 13:15Il Partito Liberale Riformista Belga sostiene la sovranità marocchina sul Sahara: questioni e implicazioni
- 11:30Le zone industriali, leva strategica per attrarre investimenti esteri in Marocco
- 10:45Descrivendo la situazione nella Striscia di Gaza come "tragica", Meloni esorta Netanyahu a rispettare il diritto internazionale a Gaza.
- 10:10Bourita e Brik Arin discutono della cooperazione nel campo della sicurezza alimentare.
- 09:32Un'azienda norvegese sceglie il Marocco tra i suoi nuovi mercati biometrici
- 08:54Accordo storico da 1,2 trilioni di dollari tra Stati Uniti e Qatar
- 08:15La Tanzania vuole trarre vantaggio dall’esperienza marocchina nel settore energetico
- 07:35Fitch Ratings: le banche marocchine pronte a sostenere la crescita economica grazie alla solida redditività e alla buona liquidità
- 17:40Papa Leone XIV si impegna negli sforzi per la pace globale
Seguici su Facebook
Il Marocco si prepara intensamente per la Coppa d'Africa del 2025
Il Marocco si sta preparando attivamente per ospitare la Coppa d'Africa del 2025 (AFCON), e sono in atto notevoli sforzi per garantire un'edizione eccezionale di questo prestigioso torneo continentale. Il Regno pone questa competizione al centro delle sue priorità, puntando a offrire un'esperienza organizzativa completa che evidenzi il suo posizionamento come destinazione sportiva leader.
Le autorità marocchine si stanno concentrando sulla modernizzazione e sulla ristrutturazione degli stadi che ospiteranno le partite, con particolare attenzione alle grandi infrastrutture come lo stadio Mohammed V di Casablanca, il complesso Prince Moulay Abdellah di Rabat e il Grand Stade de Marrakech, ristrutturando nel contempo altri stadi in diverse città ospitanti. Sono in corso anche lavori di miglioramento delle strutture periferiche, per garantire il massimo comfort ai tifosi e alle squadre partecipanti.
Il governo marocchino ha stanziato ingenti investimenti nei settori dell'ospitalità e dei trasporti per garantire un'accoglienza di qualità alle squadre e ai tifosi provenienti da ogni angolo del continente africano e da tutto il mondo. Ciò include il miglioramento della rete stradale, il potenziamento del trasporto pubblico e la creazione di una varietà di opzioni di alloggio adatte a tutte le tasche.
Allo stesso tempo, le forze di sicurezza marocchine stanno collaborando con le autorità competenti per stabilire rigorose misure di sicurezza atte a garantire uno svolgimento pacifico della competizione. Il Comitato Organizzatore collabora inoltre a stretto contatto con la Confederazione Africana di Calcio (CAF) per garantire che tutti gli aspetti rispettino gli standard internazionali.
L'evento sarà caratterizzato anche da un clima di festa in tutte le città ospitanti, con attività culturali e di intrattenimento legate al torneo. Queste iniziative avranno lo scopo di mettere in risalto la ricchezza e la diversità della cultura marocchina, offrendo al contempo agli spettatori un'esperienza indimenticabile.
Sul campo, la nazionale marocchina nutre grandi ambizioni. Forte dell'ottima prestazione nella Coppa del Mondo del 2022, gli Atlas Lions sperano di sfruttare il vantaggio di giocare in casa e davanti ai propri tifosi per vincere l'ambito titolo continentale.
Con gli occhi puntati sul Marocco, aumentano le aspettative per la Coppa d'Africa del 2025, che promette di essere un momento memorabile nella storia del calcio africano.
Commenti (0)