- 22:27L'Arabia Saudita conferma la sua disponibilità a ospitare 64 squadre ai Mondiali del 2034.
- 16:36Un rapporto della Banca Mondiale evidenzia le sfide per le imprese del settore informale in Marocco
- 15:53Washington: evidenziare l'attrattiva del Marocco come snodo tra Africa, Europa e Stati Uniti
- 15:12Gli Stati Uniti riaccendono la corsa all'estrazione mineraria in acque profonde
- 14:31Commercio Marocco-UE: crescita del 7% nel 2024, trainata da agricoltura e prodotti freschi
- 13:13Marocco-Francia: dopo i grandi atti politici, entra in gioco la diplomazia territoriale
- 12:44Rafforzamento della cooperazione militare: visita ufficiale del Generale Berrid in Etiopia
- 12:00L'UM6P guida la governance etica dell'intelligenza artificiale al Summit U7+ in Canada
- 11:41Una delegazione delle Forze Armate Reali visita la Mauritania per rafforzare la cooperazione militare.
Seguici su Facebook
Meta licenzia i dipendenti per le fughe di informazioni
Meta (Facebook, Instagram) ha licenziato circa 20 dipendenti per aver fatto trapelare informazioni riservate, secondo quanto dichiarato giovedì da un portavoce del gruppo californiano; potrebbero seguirne altri.
I dipendenti in questione avevano comunicato informazioni interne, su prodotti o riunioni, a contatti esterni al gruppo californiano, vale a dire principalmente alla stampa.
"Quando i dipendenti entrano a far parte dell'azienda, lo comunichiamo loro periodicamente, e lo ricordiamo loro che è contro la nostra politica divulgare informazioni riservate, indipendentemente dall'intento", ha affermato giovedì il portavoce Dave Arnold.
La notizia è stata diffusa per la prima volta da The Verge, un sito di notizie tecnologiche.
Dave Arnold ha affermato che l'azienda ha preso questa decisione dopo un'indagine e ha affermato: "Prevediamo che ce ne saranno altre".
"Prendiamo la questione seriamente e continueremo ad agire quando identificheremo delle perdite", ha aggiunto.
The Verge è tra i media che hanno riportato i commenti rilasciati da Mark Zuckerberg, il presidente del colosso dei social media, durante un incontro con tutto il personale tenutosi a fine gennaio.
In particolare, il leader ha chiesto ai suoi team di "allacciare le cinture di sicurezza" e di prepararsi per un anno "intenso". Si è scagliato contro le fughe di notizie e ha difeso una "partnership produttiva" con il governo degli Stati Uniti per "difendere" gli interessi del Paese.
Dopo la seconda elezione di Donald Trump, Mark Zuckerberg ha fatto numerose avances all'uomo che la scorsa estate lo aveva minacciato di "carcere a vita" a causa della sua esclusione da Facebook nel gennaio 2021, quando aveva incoraggiato l'assalto al Campidoglio.
Il signor Zuckerberg ha cenato più volte con il repubblicano, ha donato 1 milione di dollari per la sua cerimonia inaugurale del 20 gennaio e ha nominato diversi suoi alleati a posizioni chiave.
Ha inoltre posto fine ai programmi progettati per promuovere la diversità del personale e il fact-checking sulle piattaforme Meta negli Stati Uniti.
Le regole di moderazione dei contenuti su Facebook e Instagram sono state allentate: ora sono consentiti più insulti e inviti all'esclusione delle donne e delle persone LGBT+ dalle istituzioni.
Molte misure sono in linea con le opinioni conservatrici del presidente e dei suoi alleati, dai funzionari eletti ai presentatori maschilisti e a personalità come Elon Musk.
"Penso che gran parte della nostra società sia diventata in un certo senso castrata o evirata", ha detto Zuckerberg a Joe Rogan all'inizio di gennaio.
Commenti (0)