- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
Seguici su Facebook
Sahara marocchino: sviluppo globale e guadagni politici nel 2024
Le regioni meridionali del Regno del Marocco continuano a realizzare progressi significativi a vari livelli, poiché l'anno 2024 ha assistito a sviluppi qualitativi che riflettono la visione reale di far progredire la regione e trasformarla in un polo economico integrato. Questo sviluppo ha incluso enormi progetti di sviluppo, investimenti strategici, nonché il rafforzamento del riconoscimento internazionale della sovranità del Marocco sulle sue regioni meridionali.
Il 2024 è stato caratterizzato dall'avvio e dall'attuazione di importanti progetti nei settori delle infrastrutture, dell'industria e del turismo, che hanno accresciuto l'attrattiva del Sahara marocchino come destinazione per investimenti locali e internazionali.
Tra i progetti più importanti c'è il progetto del porto atlantico di Dakhla, che sta procedendo a un ritmo accelerato per diventare uno dei porti più grandi in Africa e rafforzare la posizione della regione come centro per il commercio internazionale.
Espansione dei progetti di energia rinnovabile, poiché le regioni meridionali hanno assistito a enormi investimenti nei settori dell'energia solare ed eolica, che contribuiscono al raggiungimento dell'autosufficienza energetica.
Sviluppare le infrastrutture, attraverso una moderna rete stradale e progetti urbani volti a migliorare la qualità della vita dei residenti e a potenziare i collegamenti tra le città del sud e il resto del Regno.
Sul fronte diplomatico, la questione del Sahara Occidentale ha registrato progressi significativi nel 2024, con le grandi potenze che continuano a sostenere la proposta di autonomia del Marocco come una soluzione realistica e credibile. Sono stati aperti altri consolati anche nelle città di Laayoune e Dakhla, a dimostrazione del crescente riconoscimento della sovranità marocchina sulla regione.
Le regioni meridionali sono diventate una delle principali destinazioni turistiche grazie allo sviluppo delle infrastrutture alberghiere e all'organizzazione di eventi internazionali, come le gare automobilistiche nel deserto e i festival culturali, che attraggono ogni anno migliaia di visitatori. Anche il settore agricolo e quello della pesca marittima hanno registrato un salto di qualità, con l'espansione degli investimenti in questi settori per migliorare la sicurezza alimentare e le esportazioni.
I risultati conseguiti nel corso dell'anno 2024 confermano che il Sahara marocchino è diventato un modello di sviluppo sostenibile in Africa, grazie alla visione strategica adottata dal Regno.
Grazie al proseguimento di grandi progetti e al crescente sostegno internazionale, le regioni del sud continuano a rappresentare un importante contributo alla crescita economica nazionale e un volto di spicco del Marocco sulla scena internazionale.
Commenti (0)