- 17:42Marocco-Estonia: desiderio comune di un partenariato rafforzato
- 17:27Il Parlamento centroamericano ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Regno.
- 16:46Cyberattacchi: è necessaria una risposta globale coordinata e strategica
- 16:06Sahara marocchino: il Consiglio di sicurezza spinge per i negoziati sul piano di autonomia
- 15:28Cosa sappiamo dell'ultima proposta di cessate il fuoco di Israele a Gaza?
- 14:43Meta affronta una causa antitrust storica: verso una possibile scissione?
- 14:02Il Marocco è la 18a potenza mondiale per numero di carri armati da combattimento secondo Insider Monkey
- 13:19L'Estonia rinnova il suo sostegno al piano di autonomia marocchino come soluzione seria e affidabile alla questione del Sahara.
- 12:33Capo Verde ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Regno
Seguici su Facebook
Gaza: 48.319 morti e una crisi umanitaria senza fine
Il bilancio delle vittime nella Striscia di Gaza ha tragicamente raggiunto quota 48.319, mentre il numero dei feriti ha superato quota 111.749 dall'inizio dell'aggressione di occupazione israeliana il 7 ottobre 2023. Queste cifre riflettono l'impatto orribile che la popolazione di Gaza ha subito in diversi mesi di violenza e conflitto continui.
Fonti mediche a Gaza hanno confermato giovedì le cifre allarmanti, descrivendo dettagliatamente le immense sofferenze umane causate dalle operazioni militari israeliane nella regione. La maggior parte delle vittime sono donne e bambini, il che evidenzia l'impatto sproporzionato dell'attacco sulle popolazioni vulnerabili. Mentre la violenza continua, un numero crescente di vittime rimane intrappolato sotto le macerie degli edifici crollati, con le squadre di soccorso, tra cui paramedici e unità di protezione civile, impossibilitate ad accedere a molte delle aree colpite a causa delle attività militari in corso.
Nelle ultime 24 ore, 22 martiri sono stati trasportati negli ospedali di Gaza e i loro corpi sono stati recuperati dalle macerie. Si segnalano inoltre altri 16 feriti, aggravando ulteriormente la situazione, già grave. Nonostante il cessate il fuoco a Gaza sia entrato in vigore il 19 gennaio 2025, i civili continuano a essere vittime di violenze e attacchi, con vittime segnalate in diverse parti della regione anche dopo l'entrata in vigore del cessate il fuoco.
La situazione a Gaza richiede urgente attenzione internazionale. La crisi umanitaria peggiora di giorno in giorno ed è necessario intervenire immediatamente per rispondere alle esigenze delle persone colpite. Il crescente numero di morti e feriti dipinge un quadro fosco degli effetti devastanti del conflitto, di cui non si intravede una chiara conclusione. È fondamentale che la comunità internazionale collabori per porre fine immediatamente alla violenza e fornire sostegno alla popolazione di Gaza in questa crisi senza precedenti.
Commenti (0)