- 23:29Sahara marocchino: l'Ungheria ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia marocchino
- 18:12La Croazia sostiene il piano di autonomia del Marocco come base per una soluzione politica nel Sahara
- 17:20Asilo politico: l’Unione Europea considera il Marocco un Paese “sicuro”
- 17:03Croazia e Marocco ribadiscono il loro impegno a rafforzare il partenariato
- 15:12Le nazioni che operano nel settore sanitario globale raggiungono uno storico accordo sulla preparazione alle pandemie
- 14:42Un innovatore marocchino vince un premio globale per il trading di intelligenza artificiale
- 12:02Washington cerca di limitare l'influenza economica cinese in cambio della riduzione dei dazi doganali.
- 10:32L'intelligenza artificiale di Apple enfatizza la privacy dei dati degli utenti
- 09:19Gli Stati Uniti forniscono al Marocco l’ultima generazione di missili “Stinger”
Seguici su Facebook
Le nuove politiche di Trump aumentano l’incertezza economica nel 2025
Nel 2025, Donald Trump sarà nuovamente presidente degli Stati Uniti, sollevando interrogativi su quali politiche commerciali potrebbe perseguire, in particolare con le sue promesse di aumento delle tariffe.
Ciò eserciterà una pressione significativa sull’economia globale poiché è probabile che nuove restrizioni commerciali vengano imposte alla Cina e ad altri partner commerciali. Si tratta di un passo avanti verso il rafforzamento delle barriere protezionistiche nella più grande economia mondiale.
Allo stesso tempo, la Cina continuerà ad affrontare crisi economiche strutturali che colpiscono la seconda economia mondiale.
Si prevede che la crescita economica della Cina rimarrà debole rispetto agli anni precedenti, con il Fondo monetario internazionale che prevede una crescita del 4,6% nel 2025.
Queste aspettative riflettono la continua debolezza del mercato immobiliare e il calo della fiducia dei consumatori e degli investitori.
Nell’Eurozona, la crescita economica dovrebbe rimanere molto debole, con una crescita stimata all’1,2% nel 2025.
Questa regione si trova ad affrontare importanti sfide economiche, tra cui bassi tassi di crescita date le difficili condizioni del mercato del lavoro.
Nel suo ultimo rapporto, il Fondo monetario internazionale prevede che la crescita globale rimanga stabile al 3,2% nel 2025, stessa previsione per il 2024.
Nonostante le pressioni cui è confrontata l’economia globale, le aspettative indicano che l’economia sarà relativamente resiliente di fronte alle sfide, grazie agli investimenti e alla spesa pubblica in alcune regioni.
Il rallentamento dell’inflazione nel 2024 è stato uno dei motivi principali per cui molte banche centrali hanno tagliato i tassi di interesse. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse due volte nel 2024 e si prevede che interromperà questi tagli all’inizio del 2025, in un contesto di incertezza sulle nuove politiche del presidente Trump.
Nell’Eurozona, si prevede che la banca centrale taglierà i tassi di interesse a circa l’1,5% entro la fine del 2025, il che potrebbe portare alla debolezza della valuta europea.
Una delle sfide più significative nel 2025 è la possibilità di un ritorno alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, che potrebbe avere importanti ripercussioni sul commercio globale.
Le crescenti tensioni tra le due maggiori potenze economiche mondiali potrebbero portare all’imposizione di nuove tariffe, che influenzerebbero il commercio globale e la crescita economica di molti paesi.
In sintesi, sembra che il 2025 sarà un anno ricco di sfide economiche e politiche che plasmeranno l’economia globale. Ciò richiederà un attento monitoraggio degli sviluppi geopolitici, in particolare quelli relativi a Stati Uniti e Cina.
Nonostante ciò, la speranza per la stabilità economica globale rimane, a condizione che i governi e le banche centrali possano coordinarsi efficacemente per affrontare queste sfide.
Commenti (0)