- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
Seguici su Facebook
I consolati italiani in Marocco annunciano nuove procedure per ottenere i visti
Le autorità italiane hanno annunciato l'attuazione di nuove procedure per le domande di visto, compresi i visti Schengen di breve durata, a partire da gennaio di quest'anno. Tali misure riguardano in particolare i visti di soggiorno di lunga durata, come quelli per lavoro, studio e ricongiungimento familiare.
In base alle nuove linee guida, i richiedenti dovranno presentare i propri dati biometrici, comprese le impronte digitali, in un appuntamento concordato in anticipo con il consolato italiano. Questo nuovo sistema rende obbligatoria la raccolta delle impronte digitali per tutti coloro che richiedono un visto per soggiorno di lunga durata e per visti Schengen di breve durata.
L'obiettivo di questa misura è rafforzare la sicurezza, verificare l'identità dei richiedenti e prevenire frodi e manipolazioni nelle domande di visto. Inoltre, questa raccolta di dati biometrici contribuirà a garantire l'accuratezza delle informazioni fornite.
È importante notare che gli individui che hanno già fornito le proprie impronte digitali nell'ambito di una domanda precedente non dovranno presentarle nuovamente per un periodo di cinque anni dalla domanda iniziale.
Commenti (0)