- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
Seguici su Facebook
Sicurezza informatica: scoperte vulnerabilità critiche su Android e Redis
La Direzione generale della sicurezza dei sistemi informativi (DGSSI) del Ministero della Difesa nazionale ha individuato nuove vulnerabilità critiche nei sistemi informatici e nei dispositivi elettronici utilizzati dai consumatori in Marocco.
In un comunicato stampa, la DGSSI ha annunciato che Google ha corretto diverse falle di sicurezza nel suo sistema operativo Android. Alcune di queste vulnerabilità sono particolarmente gravi perché possono essere sfruttate dagli aggressori per eseguire programmi casuali o accedere a dati sensibili. Le versioni di Android interessate da questi aggiornamenti di sicurezza sono le versioni 12, 12L, 13, 14 e 15.
I rischi associati a queste vulnerabilità includono l'esecuzione di comandi arbitrari e l'accesso non autorizzato a informazioni sensibili. La DGSSI ha sottolineato l'importanza per gli utenti di fare riferimento ai bollettini di sicurezza del sistema operativo per proteggere i propri dispositivi da queste vulnerabilità.
In un altro registro, il Centro di monitoraggio e sorveglianza della DGSSI ha inoltre segnalato due importanti vulnerabilità che interessano alcune versioni di Redis, una popolare piattaforma di database. Queste vulnerabilità potrebbero consentire agli aggressori di eseguire programmi casuali o causare interruzioni del servizio.
Le versioni di Redis interessate sono: 6.2.x, 7.2.7 e 7.4.2. La DGSSI raccomanda vivamente agli utenti di eseguire l'aggiornamento a versioni sicure per evitare potenziali rischi associati a queste vulnerabilità.
Commenti (0)