- 16:35Madrid chiede che si tenga al più presto un Consiglio Marocco-Unione Europea
- 15:28Industria automobilistica: il colosso cinese sceglie il Marocco come parte della sua strategia globale
- 13:58Sahara marocchino: la Spagna ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia
- 13:21Le condizioni del presidente italiano sono stabili dopo l'impianto di un pacemaker.
- 11:30Ministro della Difesa italiano: La situazione in Medio Oriente è la più esplosiva.
- 10:26Gaza sotto assedio: Hamas accusa Israele di usare la carestia come arma
- 09:41De Mistura: I prossimi tre mesi sono cruciali per il futuro della questione del Sahara.
- 09:20Il rafforzamento dell'alleanza strategica unisce Bourita e Albares a Madrid
- 08:32COP30: Il Marocco punta su una presenza strategica e sostenibile in Brasile
Seguici su Facebook
Investimenti: l’Unione Europea esplora le opportunità in Marocco
L'Unione Europea mostra un crescente interesse per lo sviluppo economico del Marocco, in particolare nei settori dell'energia, della mobilità e delle infrastrutture. Nei recenti incontri a Rabat, i funzionari marocchini ed europei hanno discusso delle opportunità di cooperazione, con particolare attenzione alle energie rinnovabili, alla gestione dell’acqua e alle infrastrutture di trasporto.
Nizar Baraka, Ministro delle Attrezzature e dell'Acqua, ha presentato i principali progetti strategici del Marocco, tra cui la gestione delle risorse idriche, la costruzione di dighe, la desalinizzazione dell'acqua di mare e l'adattamento ai cambiamenti climatici. La delegazione europea, guidata da Gert Jan Koopman e Patricia Llombart Cussac, ha espresso il proprio interesse a sostenere queste iniziative, in particolare nei settori dell'acqua e delle energie rinnovabili.
Per quanto riguarda le infrastrutture, anche il Marocco sta preparando importanti progetti in vista dei Mondiali del 2030, tra cui la costruzione di autostrade e treni ad alta velocità. L’Unione Europea desidera esplorare opportunità di investimento e collaborazione in questi progetti, in particolare nei settori idrico e portuale.
Commenti (0)