- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
Le vittime del vaccino britannico AstraZeneca chiedono un risarcimento finanziario
Più di 14 persone in Gran Bretagna hanno chiesto un risarcimento al governo per i danni presumibilmente causati dai vaccini COVID-19. Le cifre ottenute dal Telegraph in risposta ad una richiesta di libertà d'informazione rivelano che sono già stati concessi risarcimenti finanziari per alcuni casi di ictus, infarto, gravi coaguli di sangue, infiammazione del midollo spinale e paralisi facciale.
Secondo il giornale britannico, circa il 97 per cento delle persone che chiedono un risarcimento hanno ricevuto il vaccino AstraZeneca, mentre l'indennizzo per i danni causati dai vaccini Pfizer e Moderna era molto basso. Dal lancio del Vaccine Damage Compensation System (VDPS) nel 1979, il numero di domande ha raggiunto circa 16 mila, con il vaccino COVID che rappresenta la maggior parte di queste richieste.
Più di 5.500 domande sono state respinte, mentre altre 519 sono state respinte prima della valutazione medica. Sebbene circa 1.000 persone chiedano di far riesaminare i loro casi, solo 12 sono state informate che riceveranno un risarcimento.
Nonostante i crescenti avvertimenti sui casi di coagulazione, il governo britannico ha continuato a raccomandare un vaccino "Astrazeneca", anche se la vaccinazione è stata sospesa in paesi come Germania, Italia, Francia, Spagna, Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia e Lettonia entro marzo 2021.
Commenti (0)