- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
In un contesto mondiale in cui la sovranità industriale sta diventando una questione importante, il Marocco si sta posizionando con decisione sulla strada dell'autosufficienza industriale, investendo in settori strategici come l'elettronica e i semiconduttori.
Questo approccio rientra in una visione ambiziosa volta a rafforzare l'economia nazionale, stimolare l'innovazione e creare nuovi posti di lavoro attraverso lo sviluppo dell'industria locale.
Nel corso di una recente sessione parlamentare, il ministro dell'Industria e del Commercio Ryad Mezzour ha sottolineato la crescente importanza del settore elettronico, sottolineandone gli stretti legami con settori chiave quali l'industria automobilistica e aeronautica. "L'elettronica è un settore strategico perché supporta industrie vitali per la nostra economia", ha spiegato.
In questo contesto, il Ministero si impegna a favore della produzione locale, in particolare attraverso accordi firmati con aziende marocchine e la creazione di un gruppo industriale del valore di 555 milioni di dirham, destinato alla fabbricazione di chip elettronici per i produttori locali.
Il ministro ha inoltre annunciato che il Marocco avrebbe attirato investimenti internazionali in questo settore, citando un progetto di investimento da 26,9 milioni di dollari per l'espansione delle attività di una società internazionale in Marocco. Sono inoltre previsti ulteriori investimenti per 20,8 milioni di dollari per la produzione di componenti elettronici di precisione, creando così diverse centinaia di posti di lavoro nel Paese.
Il sostegno governativo a questo settore è caratterizzato anche da incentivi finanziari e dalla creazione di zone industriali specializzate. Tali misure mirano ad attrarre imprese straniere, promuovendo al contempo l'innovazione e lo sviluppo delle competenze locali. Il governo marocchino sta istituendo strumenti di investimento per incoraggiare l'insediamento di operatori internazionali e rafforzare la competitività del settore dell'elettronica.
La fiera “GITEX Africa Morocco” si è recentemente affermata come un evento chiave per il paese, fungendo da piattaforma per mostrare i progressi tecnologici del Marocco e attrarre investitori internazionali nel settore dei semiconduttori. La manifestazione ha inoltre contribuito a promuovere i successi dell'innovazione locale, aprendo la strada a future collaborazioni con aziende di fama mondiale.
Gli sforzi del Marocco rientrano anche nella strategia "Marocco Digitale 2030", lanciata sotto l'egida reale dal Ministero della Transizione Digitale. Con un budget di 1,1 miliardi di dollari, questa strategia mira a trasformare il Marocco in un importante attore regionale nelle tecnologie digitali. L'obiettivo è formare 100.000 giovani all'anno nel campo digitale e creare 240.000 posti di lavoro in questo settore entro il 2026. Questo ambizioso programma posiziona il Marocco come leader nel campo delle tecnologie e dell'industria digitale in Africa.
Grazie ai suoi investimenti nell'industria dei semiconduttori e nel settore dell'elettronica, il Marocco si prepara a diventare un attore chiave della sovranità industriale. Promuovendo l'innovazione, formando le competenze locali e attraendo investimenti stranieri, il regno sta rafforzando la sua posizione di leader tecnologico in Africa. Grazie alla strategia “Marocco Digitale 2030”, il Paese intraprende la strada verso un futuro digitale promettente, con l’ambizione di svolgere un ruolo di primo piano sulla scena internazionale.
Commenti (0)