X
votrepubici

Il Marocco emerge come facilitatore della Russia in mezzo alle sanzioni occidentali

Il Marocco emerge come facilitatore della Russia in mezzo alle sanzioni occidentali
Friday 07 June 2024 - 19:00
Zoom

In mezzo alle sanzioni occidentali inasprite in risposta alle azioni militari della Russia in Ucraina, il paese ha cercato percorsi alternativi per sostenere le sue attività economiche, in particolare nelle esportazioni di petrolio e nelle importazioni di tecnologia. In questo contesto difficile, è emerso un alleato inaspettato sotto forma di Marocco, che ha svolto un ruolo fondamentale nell'aiutare la Russia a superare le severe restrizioni imposte dalle nazioni occidentali.

Secondo un recente rapporto di Bloomberg, i commercianti di petrolio russi hanno spostato le loro operazioni di trasferimento da nave a nave per il greggio Urals sulla costa del Mediterraneo vicino alla città marocchina di Nador. Questa mossa strategica arriva in risposta alle misure di deterrenza della marina greca e alla crescente riluttanza degli stati europei a consentire tale trasferimento di merci vicino alle loro coste.

Il rapporto elabora i primi casi di questi trasferimenti avvenuti nelle acque marocchine, dove la Very Large Crude Carrier (VLCC) Rolin ha ricevuto il greggio Urals da petroliere più piccole di classe Aframax come la Serendi, Ocean AMZ e Sea Fidelity. Queste imbarcazioni più piccole hanno caricato collettivamente circa 730.000 barili di Urals dal porto baltico russo di Primorsk il mese scorso.

I siti precedentemente popolari per tali operazioni, come l'enclave spagnola di Ceuta e il golfo della Laconia in Grecia, hanno registrato un notevole calo nei trasferimenti da nave a nave russi a causa delle pressioni delle autorità locali e dell'Unione Europea. L'Organizzazione marittima internazionale ha condannato lo scambio di merci in mare aperto come una "pratica pericolosa", complicando ulteriormente gli sforzi della Russia.

Tuttavia, il ruolo del Marocco si estende oltre la facilitazione delle esportazioni di petrolio russo. Secondo un rapporto del New York Times del dicembre 2023, la nazione nordafricana è diventata anche un hub per i trasbordi di tecnologia riservata alla Russia. L'indagine del Times, basata su e-mail trapelate del governo russo, documenti commerciali e registrazioni di conversazioni online tra ingegneri russi, ha svelato una complessa rete di soluzioni alternative impiegate dalle autorità e dalle aziende russe per acquisire la tecnologia critica necessaria a sostenere la loro economia e la campagna militare in Ucraina.

Una di queste soluzioni alternative consiste nello sfruttare il porto container Tangier Med vicino a Tangeri come punto di trasbordo per le merci provenienti dai centri di produzione tecnologica globali. Queste merci vengono poi trasferite su altre navi dirette in Russia, nascondendo di fatto la loro destinazione finale e aggirando le restrizioni commerciali.

Il rapporto evidenzia anche l'utilizzo di oscuri siti di e-commerce russi come Nag, che hanno acquistato apparecchiature americane tramite una rete di fornitori in Cina. Ciò ha consentito ad aziende come Convex, un'azienda di telecomunicazioni russa, di acquisire l'attrezzatura necessaria per trasmettere dati al servizio di intelligence del paese, l'FSB, sottolineando ulteriormente le sfide nell'applicazione delle restrizioni commerciali.

Elina Ribakova, economista presso il Peterson Institute for International Economics, ha sottolineato la difficoltà nell'arrestare il movimento globale della tecnologia commerciale, paragonandolo a un "infinito gioco di Whac-a-Mole". Questo sentimento sottolinea la complessità della situazione e l'intraprendenza delle entità russe nel navigare nell'intricata rete di sanzioni.

Mentre il panorama geopolitico continua a evolversi, l'emergere del Marocco come facilitatore per gli sforzi economici della Russia solleva importanti interrogativi sull'efficacia delle restrizioni commerciali occidentali e sulla capacità delle potenze globali di regolare il flusso di risorse critiche in un mondo sempre più interconnesso.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più