- 11:28Il primo ministro italiano Giorgia Meloni incontra a Roma la regina Rania
- 10:45Uno studente come nessun altro: un'università austriaca ammette l'intelligenza artificiale
- 10:00Il Marocco contribuisce al 3% della produzione mondiale di olio di pesce tra il 2013 e il 2023
- 09:15La conferma del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul Sahara è stata salutata come una "decisione illuminata" da un gruppo parlamentare britannico.
- 08:30Bourita tiene una serie di incontri a Washington sull'accordo strategico tra Marocco e Stati Uniti
- 07:48Il colosso farmaceutico europeo annuncia la creazione di un polo farmaceutico in Marocco
- 16:16Il Marocco consolida la sua posizione tra le maggiori potenze turistiche mondiali nel 2025
- 15:30La conferma da parte di Washington della sovranità del Marocco sul Sahara invia un forte messaggio al mondo
- 14:45Qaiouh discute con l'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile le modalità per rafforzare la sicurezza aerea
Seguici su Facebook
Marocco secondo fornitore di pepe sui mercati europei
Nonostante le difficili sfide dell'aria, che comprendevano anni di siccità e una crisi idrica che ha travolto il paese, che ha avuto un impatto significativo su vari settori, in particolare il settore agricolo, che ha fatto molto affidamento sulle risorse idriche, Il Marocco aveva ottenuto il secondo posto nelle esportazioni di pepe verso l'Unione europea.
Secondo i dati pubblicati dalla piattaforma "Hortoinfo", specializzata nell'analisi dei dati dei contadini, il Marocco si è classificato secondo nell'esportazione di peperoni nell'Unione europea nei primi tre mesi del 2024. Le esportazioni sono ammontate a 63,99 milioni di chilogrammi, pari al 19,23 per cento delle esportazioni totali, con un aumento di 20,89 milioni di chilogrammi rispetto al 2019.
I dati mostrano che il Marocco ha commercializzato con successo grandi quantità di pepe sui mercati europei dal 1º gennaio al 31 marzo 2024, con ricavi di 84,88 milioni di euro, ad un prezzo medio di 1,33 euro al chilogrammo.
Hortoinfo ha osservato che la Spagna era il principale esportatore di pepe nell'Unione europea nel primo trimestre del 2024, con volumi di esportazione di 158,42 milioni di chilogrammi, equivalenti al 47,6 per cento delle esportazioni totali, ma questa cifra è stata ridotta di 136,78 milioni di chilogrammi rispetto al 2019.
In termini di terzo posto, la Turchia l'ha occupata come fornitore di pepe per l'Unione europea nei primi tre mesi del 2024, con vendite di 38,04 milioni di chilogrammi, che rappresentano l'11,43 per cento delle esportazioni totali, con un aumento di 18,3 milioni di chilogrammi rispetto al 2019.
Per la Germania, le vendite di pepe nei primi tre mesi del 2024 nei paesi dell'UE sono diminuite del 33,23 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019, raggiungendo 19,16 milioni di chilogrammi, con ricavi di 43,28 milioni di euro, ad un prezzo medio di 2,26 euro al chilogrammo.
Per i peperoni olandesi, le vendite sono diminuite del 49,09 per cento nei primi tre mesi del 2024 nei paesi dell'UE, raggiungendo i 15,3 milioni di chilogrammi, con ricavi di 38,95 milioni di euro, ad un prezzo medio di 2,55 euro al chilogrammo.
Commenti (0)