- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
- 13:35Gli Houthi rivendicano la responsabilità dell'attacco alla portaerei statunitense Harry Truman nel Mar Rosso
- 12:50L'Italia invia i migranti respinti nei centri di detenzione in Albania
- 12:00Renault inaugura a Casablanca il primo spazio "RNLT" in Africa per rafforzare la sua presenza sul mercato
- 11:00Nasser Bourita atteso a Parigi per rafforzare la dinamica positiva tra Marocco e Francia
- 10:20Il Marocco lancia una gara d'appalto per la gestione del più grande cantiere navale africano
- 09:36GITEX AFRICA 2025: l'Africa passa dall'essere un consumatore a un produttore di tecnologia
- 09:00Il Marocco, leader dell’automotive in Nord Africa: una porta aperta agli investimenti e alla crescita
- 08:15Il presidente della Banca africana di sviluppo mette in guardia contro i gravi shock economici in Africa a causa della guerra commerciale con gli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Uno studente come nessun altro: un'università austriaca ammette l'intelligenza artificiale
In una prima mondiale che segna un audace passo avanti nella tecnologia, un'università austriaca ha ufficialmente accettato un'intelligenza artificiale (IA) come studente a pieno titolo. A differenza degli altri studenti, questo insolito studente non ha né zaino, né penne, né quaderni.
La prestigiosa Università di Arti Applicate di Vienna ha annunciato l'ammissione dell'intelligenza artificiale denominata "Flynn", un'entità non binaria, nel suo programma di arte digitale. Questa intelligenza artificiale parteciperà attivamente alle lezioni, riceverà critiche sul suo lavoro e otterrà voti, proprio come i suoi compagni umani.
L'integrazione di Flynn nel curriculum universitario non si limita a un semplice esperimento tecnico, ma costituisce una profonda riflessione sulle nuove forme di creatività, sul posto delle tecnologie nei processi artistici e sull'evoluzione delle pratiche educative nell'era digitale.
Permettendo all'intelligenza artificiale di seguire una formazione artistica insieme agli esseri umani, l'università viennese mette in discussione la natura stessa dell'arte, dell'apprendimento e dell'interpretazione creativa. Flynn, in quanto studente, rappresenta una nuova frontiera nel dialogo tra uomo e macchina, offrendo un nuovo banco di prova in cui gli algoritmi diventano attori di un processo educativo e creativo.
Questa iniziativa apre la strada a numerose questioni etiche, filosofiche ed educative. Si può insegnare a una macchina a sentire o a creare intenzionalmente? Quale valore dovrebbe essere attribuito a un lavoro prodotto da un'IA in un contesto accademico? Sono tutte domande che il viaggio di Flynn contribuirà senza dubbio a chiarire nei prossimi mesi.
Commenti (0)