- 23:26BMW rafforza la partnership con ByteDance per integrare l'intelligenza artificiale nei suoi servizi in Cina
- 20:11Riconoscimento del Sahara marocchino da parte degli Stati Uniti: Marco Rubio lancia un messaggio chiaro
- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
Seguici su Facebook
Vescovo italiano: L'economia senza etica genera violenza
ROMA - Un vescovo italiano ha espresso la convinzione che un'economia priva di morale crea solo violenza.
In un discorso arrivato lunedì come ospite all'“Adenchronos Forum”, che il gruppo mediatico tiene martedì nella sua sede a Roma, il capo della Pontificia Congregazione per la Nuova Evangelizzazione, monsignor Rino Fisichella, ha detto: “ Un’economia senza etica porta inevitabilmente alla violenza”, precisando che “non si tratta solo di violenza derivante non solo dalle morti sul lavoro”, ma anche di “violenza esercitata contro la dignità stessa del lavoratore”.
Il vescovo aggiunge: “Non c'è moralità nell'economia di oggi”. È “un'economia che non rispetta le qualità professionali specifiche del lavoratore, non valorizza il cliente e dà più valore alla macchina che all'essere umano. "
«Il problema – sottolinea Fisichella – è che un’economia che punta solo ed esclusivamente al profitto si pone di fatto al di fuori di ogni dimensione sociale e si scontra con gli standard della società stessa».
Commenti (0)