- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
Seguici su Facebook
Conferenza internazionale "Transizione energetica equa", Tanger
Una conferenza internazionale su "Equitable Energy Transition" si terrà a Tangeri il 22 e 23 aprile su iniziativa della Carnegie Andworment for International Peace Foundation in collaborazione con l'Osservatorio per la protezione ambientale e gli exploit storici di Tangeri.
Il piano del simposio ha osservato che "i paesi del Nord Medio Oriente e del Nord Africa ricavano il 97 per cento della loro capacità dai combustibili fossili, e globalmente possiedono i più alti tassi di entrate petrolifere che contribuiscono al PIL, dato che queste regioni sono le più vulnerabili al cambiamento climatico" "È essenziale che gli sforzi per adattare il sistema energetico nei paesi importatori ed esportatori di petrolio per trovare soluzioni per affrontare le attuali perturbazioni sociali ed economiche".
"I principali eventi climatici, come la COP 28 e la Settimana per il Clima del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), sono opportunità reali in cui la regione afferma la sua volontà di affrontare il cambiamento climatico attraverso una strategia di transizione energetica equa."
La stessa fonte ha sottolineato che la convocazione di questa Conferenza è parte degli sforzi per contribuire a questa dinamica del clima e promuovere la trasformazione energetica che protegge contro gli effetti disastrosi del cambiamento in Nord Africa in particolare, aggiungendo che la Conferenza aspira a "integrare l'attuale ricerca sull'adattamento ai cambiamenti climatici con il programma per il Medio Oriente". (Carnegie Foundation) e coinvolgere le parti interessate riunendo ricercatori regionali, attori del settore privato, responsabili politici, attori governativi, attivisti della società civile e giornalisti per discutere le sfide e le opportunità per la transizione energetica resiliente al clima in Nord Africa.
I rappresentanti delle parti interessate nordafricane dovrebbero partecipare alle riunioni della Conferenza, per quanto riguarda l'Algeria, l'Egitto, la Libia, il Marocco e la Tunisia.
Si prevede che sei incontri sul programma della Conferenza internazionale affronteranno "Sfide e rischi climatici chiave in Nord Africa", "vulnerabilità climatiche nelle infrastrutture per l'esportazione di petrolio" e "vulnerabilità legate al clima nelle infrastrutture per l'importazione di petrolio", e "Le sfide economiche e ambientali e le opportunità di transizione energetica in Nord Africa", e "Inquadrare il discorso sul clima attraverso la ricerca, lo sviluppo, l'istruzione e le tecnologie moderne", e "Le sfide della governance e la politica climatica in Nord Africa."
Commenti (0)