- 18:19Google lancia la funzione "Foto-Video"
- 17:38Indagine aperta contro X per manipolazione dell'algoritmo e interferenza esterna
- 15:36Trump annuncia dazi del 30% su Messico e Unione Europea
- 14:53Il Dipartimento di Stato di Trump avvia licenziamenti di massa per rimodellare la diplomazia statunitense
- 13:56Washington: il Marocco premiato alla prestigiosa Embassy Chef Challenge annuale
- 11:45I miliardari di origine africana stanno lasciando il segno nell'economia americana
- 11:00L'Agenzia Internazionale per l'Energia rivede le sue previsioni: offerta di petrolio in aumento, domanda in calo
- 10:15RDC: Oltre 33.000 casi di colera da gennaio, il Paese in stato di massima allerta sanitaria
- 09:34Corsa alla leadership nell'Africa Atlantica: tra ambizioni convergenti e rivalità geopolitiche
Seguici su Facebook
“L’evento Lachamp: una terrificante inversione del campo magnetico rivelata nel suono”
Il campo magnetico della Terra si invertì brevemente, circa 41.000 anni fa, in quello che è noto come evento di Lachamp o escursione di Lachamp.
Durante questo periodo, il campo magnetico terrestre si è indebolito in modo significativo – la sua forza è scesa ad un minimo del 5% della sua forza attuale – consentendo a più raggi cosmici di raggiungere l’atmosfera terrestre.
Gli scienziati dell'Università Tecnica della Danimarca e del Centro tedesco di ricerca sulle geoscienze hanno utilizzato i dati della missione Swarm dell'Agenzia spaziale europea, così come altre fonti, per creare una visualizzazione audio dell'evento Lachamp. Hanno mappato il movimento delle linee del campo magnetico terrestre durante l'evento e hanno creato una versione audio stereo, che puoi ascoltare in un video.
Similmente a come un compositore compone un brano musicale, i dati sono stati utilizzati per creare la colonna sonora.
La clip "terrificante" è stata creata con registrazioni miste di suoni naturali, come scricchiolii di legno e rocce che cadono, secondo la dichiarazione dell'Agenzia spaziale europea.
La missione Swarm dell'ESA sta aiutando gli scienziati a comprendere meglio i processi che generano il campo magnetico terrestre.
I satelliti possono misurare segnali magnetici provenienti da un’ampia gamma di strati della Terra, dal nucleo fino ai confini più remoti dell’atmosfera. Questi dati sono essenziali per comprendere le inversioni geomagnetiche e i processi interni della Terra.