Advertising

Parole chiave:


Tangeri attrae nuovi investimenti cinesi nel settore automobilistico

La Cina continua a rafforzare la sua presenza economica in Marocco, nonostante l'incertezza sulle politiche commerciali globali, in particolare quelle adottate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. In questo contesto, le aziende cinesi Zhejiang VIE e Hwaway Technology hanno annunciato un......

Il Marocco rafforza la sua posizione mondiale nei settori dell'automotive e delle energie rinnovabili

Il Marocco continua la sua ascesa sulla scena internazionale, consolidando il suo ruolo chiave nei settori dell'automotive e delle energie rinnovabili. Secondo il quotidiano spagnolo "Expansión", il regno ha compiuto progressi impressionanti in questi ambiti e si pone obiettivi ambiziosi......

Marocco: una potenza economica emergente in Africa

Il Marocco si sta affermando come una delle principali potenze economiche del continente africano, grazie a un'ambiziosa strategia di diversificazione della sua economia. Con un prodotto interno lordo che raggiungerà i 145 miliardi di dollari entro il 2024, il regno è tra le sei maggiori......

Love Brand: Mercedes-Benz è stata eletta la marca automobilistica preferita dai marocchini

I risultati tanto attesi dello studio Love Brand sono stati svelati mercoledì 29 gennaio 2025, durante la Love Brand Ceremony, organizzata nell'ambito della Settimana Les Impériales 2025. Questo sondaggio, condotto da Imperium, mette in luce i marchi e le personalità più......

Crisi piena dell’automotive in Europa: perdono tutti i mercati, il fallimento dell’elettrico

La crisi piena dell’automotive è ora ufficializzata in Europa, l’auto non tira. Ad agosto una brusca frenata complessiva per il mercato automobilistico europeo con le nuove immatricolazioni di auto nell’Ue che sono scese del 18,3% sullo stesso mese del 2023, pari a 643.637 unità,......

Confindustria va alla guerra per l’endotermico: “Assurdo ban Ue al 2035”

Confindustria è pronta a scatenare una guerra sul tema dello stop Ue all’endotermico nel 2035. La mobilitazione degli industriali italiani riparte dalle parole del presidente Emanuele Corsini che, durante un’intervista rilasciata in occasione dell’assemblea pubblica Ucimu, l’unione......