- 13:36Mattarella a Trump: noi e l’Italia condividiamo l’obiettivo di promuovere stabilità e pace
- 10:15Meloni sostiene che gli Stati Uniti non hanno interrotto le forniture di armi all'Ucraina.
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 12:15Si riaccende il dibattito sullo Ius Scholae: Forza Italia riaccende le tensioni sulla cittadinanza
- 13:47Diversi decessi registrati in Europa a causa della forte ondata di calore
- 11:35Ministro Difesa italiano: la Russia ha optato per un'economia di guerra
- 16:30Tensioni commerciali: Schlein accusa Meloni di aver compromesso l'economia italiana per compiacere Trump
- 13:25Gli stabilimenti automobilistici Stellantis rischiano la chiusura per motivi ambientali!
- 14:00Il Presidente del Consiglio italiano: Stiamo lavorando per sostenere la nostra leadership nei sistemi portuali e logistici
Seguici su Facebook
Italia: dobbiamo essere solidali con i palestinesi
Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha affermato che "è giusto che l'Italia dimostri la propria solidarietà" ai palestinesi, "e abbiamo già portato nel nostro Paese decine e decine di loro bambini per curarli nei migliori ospedali italiani".
Al termine della visita all'Ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino, dove sono ricoverati due piccoli bambini provenienti dalla Striscia di Gaza, giunti nel capoluogo piemontese nell'ambito dell'operazione Food for Gaza, il Ministro Tajani ha aggiunto che "l'Italia ha voluto dimostrare la sua vicinanza al popolo palestinese che in questo momento sta soffrendo, aiutando i bambini, e siamo pronti a fare di più attraverso il nostro progetto Food for Gaza, che si è ampliato anche all'aspetto sanitario".
“Faremo la nostra parte”, ha aggiunto Tajani, che è anche vicepremier. “Ringrazio il presidente della regione (Alberto) Cirio e l’ospedale Regina Margherita per aver accolto i bambini palestinesi malati di cancro”.
Il capo della diplomazia italiana ha concluso dicendo: “La regione Piemonte e l’ospedale Regina Margherita sono in prima linea nel curare bambini che avrebbero rischiato di perdere la vita se fossero rimasti lì”.
Commenti (0)