- 16:16Generale italiano: non c'è motivo di riprendere il servizio militare obbligatorio
- 15:45Ambasciatore italiano a Tripoli: scontri violentissimi e contatti costanti con i nostri cittadini
- 14:33Campionato di Roma: il viaggio di Medvedev si ferma agli ottavi di finale
- 16:16Italia e Mauritania rafforzano la cooperazione militare nel quadro del Piano Mattei
- 15:17Un terremoto di magnitudo 4.4 scuote i Campi Flegrei vicino a Napoli senza provocare vittime.
- 14:54Valditara chiede all'Unione Europea di vietare l'uso dei cellulari nelle scuole fino all'età di 14 anni
- 12:00L’Ue torna a premere sul Mes, tutti contro Giorgetti
- 12:15Papa Leone XIV tiene la sua prima conferenza stampa dopo la sua intronizzazione.
- 10:10Tajani: incontro Putin-Zelensky positivo, necessaria tregua permanente
Seguici su Facebook
Il nuovo Papa Leone XIV celebra la sua prima Messa nella Cappella Sistina
Il Vaticano ha accolto un momento storico con l'elezione del nuovo pontefice, Leone XIV, già Cardinale Robert Prevost, che ha celebrato la sua prima Messa questo venerdì nella Cappella Sistina, il giorno dopo la sua elezione.
Originario di Chicago ma cittadino peruviano-americano, il nuovo papa ha trascorso gran parte della sua vita missionaria in Perù, in particolare come vescovo di Chiclayo. La sua elezione, avvenuta dopo un conclave di due giorni, segna una nuova fase per la Chiesa cattolica, in un contesto di importanti sfide che vanno dalle tensioni interne al ruolo delle donne e ai rapporti con la comunità LGBT.
A 69 anni, Leone XIV succede a Papa Francesco, scomparso il mese scorso all'età di 88 anni. Nelle sue prime parole, rivolte in italiano e spagnolo alla folla riunita in Piazza San Pietro, ha dichiarato: "La pace sia con tutti voi", sottolineando l'importanza dell'unità.
La scelta del nome "Leone" non è di poco conto. L'ultimo papa a portare questo nome, Leone XIII, era noto per il suo impegno per la giustizia sociale e per il suo contributo allo sviluppo della moderna dottrina sociale della Chiesa.
Poco noto al grande pubblico, Leone XIV è descritto come un uomo discreto, ma rispettato per il suo impegno in Vaticano, in particolare come capo del dicastero responsabile della nomina dei vescovi in tutto il mondo, una carica che aveva ricoperto per due anni su invito di Francesco.
La sua nomina è stata accolta con favore in molti Paesi, in particolare negli Stati Uniti, dove il presidente Donald Trump si è congratulato con Leone XIV come primo papa americano, definendolo "un grande onore per il Paese", nonostante il nuovo pontefice avesse precedentemente espresso critiche nei confronti dell'ex presidente e del suo vicepresidente, J.D. Vance.
Per le strade di Chiclayo, le campane hanno suonato e i fedeli hanno celebrato l'elezione di un papa considerato uno di loro. Il suo pontificato, già visto come un segno di continuità con la visione riformista di Francesco, potrebbe porre le questioni sociali e l'inclusività al centro del suo operato.
Commenti (0)