- 13:15Turchia e Italia si impegnano per una più stretta cooperazione
- 11:30Incontro strategico tra Giorgia Meloni e Recep Tayyip Erdogan: verso un partenariato rafforzato tra Italia e Turchia
- 07:40I parlamentari italiani elogiano la credibilità dell'iniziativa autonomista marocchina per risolvere il conflitto nel Sahara.
- 13:00Meloni mette in guardia contro le "altre potenze" che sfruttano le tensioni tra Washington e Bruxelles
- 13:00Ministro degli Esteri italiano: la pace in Ucraina è più vicina
- 10:40L'assassino di un fedele in una moschea nel sud della Francia si consegna alla polizia italiana.
- 09:02I cardinali cattolici si incontrano a Roma per eleggere il successore di Papa Francesco.
- 15:41Melanie chiede un cessate il fuoco immediato in Ucraina
- 15:00Il ministro della Giustizia italiano nega di aver ignorato il mandato di cattura della CPI contro il presidente russo
Seguici su Facebook
Lavoro, occupazione in aumento a luglio
Continua a registrarsi un trend positivo per quanto riguarda il mercato del lavoro. Secondo quanto riportato dagli ultimi dati resi noti dall’Istat, nello scorso mese di luglio l’occupazione è cresciuta dello 0,2%, ovvero un incremento di 56 mila unità, rispetto a giugno. Nel confronto con lo stesso mese dello scorso anno l’aumento è invece pari al 2,1%, una percentuale che si traduce in 490 mila persone in più che hanno trovato un lavoro. Un incremento che riguarda sia il mercato del lavoro maschile che quello femminile e che coinvolge tutte le classi d’età, con la sola esclusione di quella che ricomprende i giovani dai 15 ai 24 anni. Nel complesso, calcola l’Istituto di Statistica, il tasso di occupazione in un anno è aumentato di un punto percentuale. Sul fronte di chi è alla ricerca di un lavoro, sempre nel confronto con il medesimo periodo dell’anno precedente, i dati fanno registrare un calo del 16,7%, mentre il numero degli inattivi è cresciuto di 21 mila unità. Nel dettaglio, l’Istat spiega che nel mese di “luglio 2024 il numero di occupati supera di 9 mila unita’ la soglia dei 24 milioni; la crescita dell’occupazione rispetto al mese precedente (+56mila unità) è sintesi dell’aumento tra gli autonomi, che raggiungono i 5 milioni 233 mila, e della diminuizione dei dipendenti, sia permanenti, scesi a 16 milioni 19 mila, sia a termine, scesi a 2 milioni 757 mila. Il numero di occupati supera quello di luglio 2023 di 490 mila unità: +437 mila dipendenti permanenti, +249 mila autonomi e -196 mila dipendenti a termine. Su base mensile, il tasso di occupazione e quello di inattività aumentano, raggiungendo il 62,3% e il 33,3% rispettivamente, mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,5%”.
Commenti (0)