- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
- 10:18La Corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'espulsione degli immigrati venezuelani.
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 08:33Pubblicità online: Google colpevole di monopolio da un giudice federale degli Stati Uniti
- 07:46Ismahane Elouafi inserita nella lista delle 100 persone più influenti del TIME per il 2025
- 09:41De Mistura: I prossimi tre mesi sono cruciali per il futuro della questione del Sahara.
Seguici su Facebook
Riconoscimento americano del Sahara marocchino: una svolta strategica
Il riconoscimento americano della natura marocchina del Sahara non è frutto del caso. Si basa su una valutazione pragmatica della crescente statura del Marocco come attore regionale stabile e influente, ha affermato l'istituto americano, in occasione dei quattro anni di riconoscimento americano della sovranità del Marocco sul Sahara.
In un articolo dedicato alla decisione americana, che descrive la sovranità del Marocco sul Sahara come un pilastro della politica strategica globale americana, l'istituto afferma che con questo riconoscimento “il panorama geopolitico del Nord Africa ha conosciuto una trasformazione significativa”.
In effetti, l'istituto, che definisce questa decisione "cruciale", aggiunge che essa non è stata presa per caso, ma che è il risultato di una valutazione pragmatica della crescente statura del Marocco come attore regionale stabile e influente, governato da un visione che bilancia gli interessi globali con l’integrità sovrana.
Non si è trattato di “manovre politiche transitorie”, ribadisce l'articolo, certamente in riferimento alle critiche formulate dall'Algeria che aveva considerato la decisione come un semplice “tweet” del presidente americano Donald Trump.
Questa decisione di riconoscimento da parte della principale potenza mondiale è stata il culmine di anni di dialogo strategico e diplomazia internazionale. Si basava su diritto, politica, storia e strategia, sottolinea la pubblicazione.
Il 10 dicembre 2020, che ha segnato il riconoscimento del Sahara marocchino da parte degli Stati Uniti, ha aperto la strada ad altri paesi per assumere posizioni simili, come la Germania, la Francia o l’ex potenza coloniale del Sahara, la Spagna.
“Sotto la guida del re Mohammed VI, il Marocco ha sviluppato una posizione diplomatica che combina apertura e adesione incrollabile alla legittimità internazionale, rafforzando la sua reputazione di alleato affidabile all’interno delle alleanze globali”, ha affermato l’istituto americano per spiegare le ragioni di questa scelta.
Inoltre, il Marocco ha coltivato la propria credibilità attraverso il suo impegno verso partenariati sostenibili a lungo termine piuttosto che accordi politici a breve termine, sottolineando la coerenza strategica e i vantaggi reciproci.
Con questo riconoscimento, gli Stati Uniti sono passati da una posizione di neutralità a una posizione di partenariato strategico più ampio. Washington riconobbe in questo modo che la questione del Sahara “non era una preoccupazione periferica ma un elemento centrale nel rimodellamento dell’influenza internazionale”.
Allo stesso modo, la diplomazia marocchina ha svolto un ruolo cruciale in questo senso, sottolinea l’istituto, affermando di aver presentato la questione in termini di realismo politico piuttosto che di conflitto ideologico, segnando così una vittoria considerevole, degna dell’importanza strategica del Regno e dei suoi paesi. approccio alle relazioni internazionali sotto il regno del re Mohammed VI.
“La politica estera del Marocco riflette un modello di integrità e rispetto degli standard internazionali”, stima l’istituto americano. E spiegare che il Marocco evita di imporre la propria volontà o di interferire negli affari di altri Paesi e che, al contrario, favorisce il dialogo e la mediazione nei conflitti regionali, "cosa che gli è valsa il rispetto come diplomatico in situazioni internazionali complesse".
L'influenza del Marocco, continua la pubblicazione, si estende oltre la politica, nei campi economico, della sicurezza e religioso, svolgendo un ruolo di primo piano nelle iniziative regionali per combattere il terrorismo e la giustizia di transizione e promuovendo la moderazione religiosa.
Questa molteplicità di ruoli strategici ha reso il Marocco un attore essenziale nella stabilità globale, plasmando una dinamica basata sul rispetto reciproco e sugli interessi condivisi, ha spiegato il think tank per sostenere le ragioni che hanno spinto gli Stati Uniti a sostenere la loro sovranità sul Sahara, al di là di quelle storiche e la realtà politica.
Infine, il think tank ha sottolineato che il riconoscimento americano ha spinto le relazioni tra Stati Uniti e Marocco ad un nuovo livello strategico, affermando che la cooperazione nella lotta al terrorismo e alle libertà religiose è essenziale.
E ha aggiunto che uno degli esempi di questa visione strategica è l’accordo trilaterale tra Marocco, Stati Uniti e Israele che ha permesso al Regno di perseguire i suoi obiettivi geopolitici preservando i suoi principi.
Commenti (0)