- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
- 09:13Ministro italiano: Bruxelles conferma l'efficacia dell'approccio del nostro Governo in materia di migrazioni
- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 14:15Starmer discute dell'accordo sull'Ucraina con Trump, Macron, Merz e Meloni
- 12:55Meloni sostiene Trump nella richiesta di una pace giusta e duratura e di un cessate il fuoco immediato in Ucraina.
- 14:31Meloni: Non aspettatevi consigli da me su Trump, non sono uno psichiatra
- 15:28Ministro della Difesa italiano: l'Europa affronta la minaccia più grande degli ultimi 80 anni
- 12:15L'Algeria discute con l'Italia il progetto di interconnessione elettrica diretta
- 17:00Giorgia Meloni parla con Papa Leone XIV e sostiene i suoi sforzi per la pace
Seguici su Facebook
Presidente della Repubblica: I diritti umani sono ancora minacciati e violati nel mondo
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha rilevato che “i diritti umani sono e continuano ad essere minacciati e violati in diverse parti del mondo”, sottolineando che “la violenza e gli abusi contro le donne, i bambini e i gruppi più vulnerabili sono avvenimenti quotidiani, soprattutto quando ci sono conflitti armati”.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, che cade il 10 dicembre di ogni anno , il Capo dello Stato italiano ha affermato: “In alcuni Paesi, le libertà democratiche fondamentali vengono brutalmente ignorate, e la pratica del voto, che è la pietra angolare di ogni democrazia , viene addirittura abolito”.
Mattarella ritiene che “alla luce di una situazione internazionale caratterizzata da crisi, è imperativo riaffermare la necessità di tutelare i diritti di ogni persona in ogni circostanza”. “In occasione della Giornata che sottolinea la centralità dei diritti umani, la Repubblica (italiana) riafferma il valore delle norme del diritto internazionale e del diritto internazionale umanitario, senza le quali ogni speranza di raggiungimento di una pace duratura e di uno sviluppo dei popoli viene meno”. illusorio."
Il Presidente della Repubblica ha sottolineato che “nella vita della comunità internazionale, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, adottata all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, rappresenta una tappa fondamentale che riconosce l’insopprimibile dignità della persona, che è il principio che ispira la nostra Costituzione”.
Commenti (0)