- 12:15Si riaccende il dibattito sullo Ius Scholae: Forza Italia riaccende le tensioni sulla cittadinanza
- 13:47Diversi decessi registrati in Europa a causa della forte ondata di calore
- 11:35Ministro Difesa italiano: la Russia ha optato per un'economia di guerra
- 16:30Tensioni commerciali: Schlein accusa Meloni di aver compromesso l'economia italiana per compiacere Trump
- 13:25Gli stabilimenti automobilistici Stellantis rischiano la chiusura per motivi ambientali!
- 14:00Il Presidente del Consiglio italiano: Stiamo lavorando per sostenere la nostra leadership nei sistemi portuali e logistici
- 12:02Ministro Esteri italiano: l'Iran riproverà a costruire la bomba nucleare senza accordo
- 16:22I parlamentari italiani candidano i bambini palestinesi al Nobel per la pace
- 16:29Il Ministro della Difesa italiano elogia la scelta di un generale dell'esercito per guidare l'UNIFIL.
Seguici su Facebook
Meloni: “Mancato confronto con Schlein occasione persa”
Ci teneva anche lei, eccome. E lo ha ripetuto anche ieri durante la trasmissione Mattino Cinque. Il premier Giorgia Meloni al confronto con la sua principale antagonista dell’opposizione, Elly Schlein, si era dichiarata da subito più che disponibile per l’incontro da Vespa. L’ambito confronto si sarebbe dovuto tenere nella trasmissione Porta a porta. Ma, inaspettato era arrivato lo stop. Colpo di scena e tutto azzerato. Soltanto quattro delle otto liste presenti in Parlamento hanno accettato l’invito della Rai a un confronto a due tra leader sulla base della forza rappresentativa. Per questo motivo, in assenza della maggioranza richiesta dall’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, la Rai ha ritenuto – si legge in una nota di Viale Mazzini – di non poter programmare alcun confronto nei termini precedentemente proposti. Insomma, questione di par condicio, ha mandato a dire l’Agcom. “Mi dispiace molto – ha commentato la decisione Meloni – perché secondo me è un’occasione persa. Molti mi hanno chiesto chi te lo fa fare? Soprattutto se sei in vantaggio, secondo me il confronto è sempre bello, aiuta i cittadini a capire cosa sta accadendo”. Ma il premier è voluto intervenire anche sul nodo della par condicio. “Fermo restando – ha aggiunto – che se dicessi adesso che voglio modificare la par condicio per settimane i giornaloni scriverebbero che il governo è autoritario. Sono materie, queste, di cui è meglio non se ne occupi il governo, se ne dovrebbe occupare il Parlamento. La legge è la stessa che c’è sempre stata”. Ma nel corso della trasmissione, Meloni si è spinta oltre per spiegare il rammarico per il mancato confronto. “In Europa – ha detto ancora – ci sono due modelli: quello centralista della sinistra, quello per cui l’Europa deve decidere tutto in luogo degli Stati nazionali, e quello conservatore secondo cui l’Europa si deve occupare di alcune grandi questioni sulle qual gli Stati nazionali da soli non sono competitivi ma il resto va lasciato alla competenza degli Stati nazionali”. Ecco, secondo il premier, spiegato il motivo per cui l’interlocutorio con la segretaria nazionale dem sarebbe stato un modo per capire bene cosa cambia se vince un modello oppure l’altro”. “Dopodiché – ha chiosato Meloni polemicamente – ha dato fastidio a qualcuno e io ne prendo atto. Lo faremo in altri modi”. “Elly Schlein è sempre pronta”, ha ribattuto Francesco Boccia (Pd).
Commenti (0)