Advertising

Il nuovo Papa Leone XIV celebra la sua prima Messa nella Cappella Sistina

Il nuovo Papa Leone XIV celebra la sua prima Messa nella Cappella Sistina
Friday 09 - 10:10
Zoom

Il Vaticano ha accolto un momento storico con l'elezione del nuovo pontefice, Leone XIV, già Cardinale Robert Prevost, che ha celebrato la sua prima Messa questo venerdì nella Cappella Sistina, il giorno dopo la sua elezione.

Originario di Chicago ma cittadino peruviano-americano, il nuovo papa ha trascorso gran parte della sua vita missionaria in Perù, in particolare come vescovo di Chiclayo. La sua elezione, avvenuta dopo un conclave di due giorni, segna una nuova fase per la Chiesa cattolica, in un contesto di importanti sfide che vanno dalle tensioni interne al ruolo delle donne e ai rapporti con la comunità LGBT.

A 69 anni, Leone XIV succede a Papa Francesco, scomparso il mese scorso all'età di 88 anni. Nelle sue prime parole, rivolte in italiano e spagnolo alla folla riunita in Piazza San Pietro, ha dichiarato: "La pace sia con tutti voi", sottolineando l'importanza dell'unità.

La scelta del nome "Leone" non è di poco conto. L'ultimo papa a portare questo nome, Leone XIII, era noto per il suo impegno per la giustizia sociale e per il suo contributo allo sviluppo della moderna dottrina sociale della Chiesa.

Poco noto al grande pubblico, Leone XIV è descritto come un uomo discreto, ma rispettato per il suo impegno in Vaticano, in particolare come capo del dicastero responsabile della nomina dei vescovi in ​​tutto il mondo, una carica che aveva ricoperto per due anni su invito di Francesco.

La sua nomina è stata accolta con favore in molti Paesi, in particolare negli Stati Uniti, dove il presidente Donald Trump si è congratulato con Leone XIV come primo papa americano, definendolo "un grande onore per il Paese", nonostante il nuovo pontefice avesse precedentemente espresso critiche nei confronti dell'ex presidente e del suo vicepresidente, J.D. Vance.

Per le strade di Chiclayo, le campane hanno suonato e i fedeli hanno celebrato l'elezione di un papa considerato uno di loro. Il suo pontificato, già visto come un segno di continuità con la visione riformista di Francesco, potrebbe porre le questioni sociali e l'inclusività al centro del suo operato.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più