- 16:16Generale italiano: non c'è motivo di riprendere il servizio militare obbligatorio
- 15:45Ambasciatore italiano a Tripoli: scontri violentissimi e contatti costanti con i nostri cittadini
- 14:33Campionato di Roma: il viaggio di Medvedev si ferma agli ottavi di finale
- 16:16Italia e Mauritania rafforzano la cooperazione militare nel quadro del Piano Mattei
- 15:17Un terremoto di magnitudo 4.4 scuote i Campi Flegrei vicino a Napoli senza provocare vittime.
- 14:54Valditara chiede all'Unione Europea di vietare l'uso dei cellulari nelle scuole fino all'età di 14 anni
- 12:00L’Ue torna a premere sul Mes, tutti contro Giorgetti
- 12:15Papa Leone XIV tiene la sua prima conferenza stampa dopo la sua intronizzazione.
- 10:10Tajani: incontro Putin-Zelensky positivo, necessaria tregua permanente
Seguici su Facebook
Lavoro, occupazione in aumento a luglio
Continua a registrarsi un trend positivo per quanto riguarda il mercato del lavoro. Secondo quanto riportato dagli ultimi dati resi noti dall’Istat, nello scorso mese di luglio l’occupazione è cresciuta dello 0,2%, ovvero un incremento di 56 mila unità, rispetto a giugno. Nel confronto con lo stesso mese dello scorso anno l’aumento è invece pari al 2,1%, una percentuale che si traduce in 490 mila persone in più che hanno trovato un lavoro. Un incremento che riguarda sia il mercato del lavoro maschile che quello femminile e che coinvolge tutte le classi d’età, con la sola esclusione di quella che ricomprende i giovani dai 15 ai 24 anni. Nel complesso, calcola l’Istituto di Statistica, il tasso di occupazione in un anno è aumentato di un punto percentuale. Sul fronte di chi è alla ricerca di un lavoro, sempre nel confronto con il medesimo periodo dell’anno precedente, i dati fanno registrare un calo del 16,7%, mentre il numero degli inattivi è cresciuto di 21 mila unità. Nel dettaglio, l’Istat spiega che nel mese di “luglio 2024 il numero di occupati supera di 9 mila unita’ la soglia dei 24 milioni; la crescita dell’occupazione rispetto al mese precedente (+56mila unità) è sintesi dell’aumento tra gli autonomi, che raggiungono i 5 milioni 233 mila, e della diminuizione dei dipendenti, sia permanenti, scesi a 16 milioni 19 mila, sia a termine, scesi a 2 milioni 757 mila. Il numero di occupati supera quello di luglio 2023 di 490 mila unità: +437 mila dipendenti permanenti, +249 mila autonomi e -196 mila dipendenti a termine. Su base mensile, il tasso di occupazione e quello di inattività aumentano, raggiungendo il 62,3% e il 33,3% rispettivamente, mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,5%”.
Commenti (0)