- 13:47Diversi decessi registrati in Europa a causa della forte ondata di calore
- 11:35Ministro Difesa italiano: la Russia ha optato per un'economia di guerra
- 16:30Tensioni commerciali: Schlein accusa Meloni di aver compromesso l'economia italiana per compiacere Trump
- 13:25Gli stabilimenti automobilistici Stellantis rischiano la chiusura per motivi ambientali!
- 14:00Il Presidente del Consiglio italiano: Stiamo lavorando per sostenere la nostra leadership nei sistemi portuali e logistici
- 12:02Ministro Esteri italiano: l'Iran riproverà a costruire la bomba nucleare senza accordo
- 16:22I parlamentari italiani candidano i bambini palestinesi al Nobel per la pace
- 16:29Il Ministro della Difesa italiano elogia la scelta di un generale dell'esercito per guidare l'UNIFIL.
- 11:30L'Italia propone Roma come sede per colloqui diretti tra Stati Uniti e Iran.
Seguici su Facebook
Le spoglie di Francesco arrivano a San Pietro
Le campane di San Pietro hanno suonato solennemente questa mattina, segnando l'inizio del rito della traslazione delle spoglie di Papa Francesco, giunte alla Basilica Vaticana dalla Cappella di Santa Marta. Un silenzio carico di emozione e rispetto ha avvolto la folla radunata in Piazza San Pietro e lungo Via della Conciliazione, lasciando spazio solo ai canti liturgici che hanno accompagnato questo momento toccante. Le spoglie, deposte in una bara aperta secondo la tradizione, sono state benedette con acqua santa e incenso dal Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Sono state poi deposte ai piedi dell'Altare della Confessione, uno dei luoghi più simbolici della Basilica, dove, secondo la tradizione, riposa la tomba di San Pietro, primo Papa e martire della fede cristiana, che ha mantenuto la sua fede fino al martirio.
Per desiderio di Papa Francesco, la bara non è stata deposta su un catafalco tradizionale, ma direttamente a terra, su una semplice piattaforma di legno leggermente inclinata e ricoperta da un tappeto. Questo gesto riflette la semplicità e la sobrietà che hanno caratterizzato l'intero pontificato di Francesco. A partire dalle 11:00 di oggi, le porte della Basilica si sono aperte per consentire ai fedeli di rendere l'ultimo omaggio al Santo Padre. L'omaggio durerà tre giorni: oggi fino a mezzanotte, domani dalle 7:00 a mezzanotte e venerdì dalle 7:00 alle 19:00. I funerali, presieduti dal Cardinale Giovanni Battista Re, si svolgeranno sabato mattina.
All'alba, migliaia di fedeli, pellegrini e turisti hanno iniziato ad affluire a San Pietro. La processione che ha accompagnato le spoglie dalla Domus Sanctae Marthae alla Basilica ha attraversato silenziosamente Piazza Santa Marta, l'Arco delle Campane e infine Piazza San Pietro. La folla, riunita in preghiera ma profondamente commossa, attendeva con ansia il saluto finale a Papa Bergoglio.
Commenti (0)