X

Politica


Marocco e Kenya rafforzano la cooperazione con un accordo di partenariato strategico a Laayoune

Il quartier generale della regione di Laayoune-Sakia El Hamra è stato testimone, questa mattina, giovedì 20 febbraio. Cerimonia di firma di un accordo quadro di partenariato per il rafforzamento della cooperazione internazionale decentrata. Tra il presidente della regione di Laayoune-Sakia......

I vantaggi della Royal Initiative for the Atlantic evidenziati a N’Djamena

I vantaggi dell'iniziativa atlantica di Sua Maestà il Re Mohammed VI per il Sahel, nonché il suo ruolo nel rafforzamento dell'integrazione regionale e nello sviluppo economico dei paesi del Sahel, sono stati recentemente evidenziati a N'Djamena. Intervenendo a un incontro sull'iniziativa......

La visione del Marocco per l'Africa: soluzioni africane per lo sviluppo e la stabilità

Il Marocco ha sempre creduto che il continente africano disponesse delle risorse e delle capacità necessarie per tracciare il proprio percorso di sviluppo e realizzare le aspirazioni del suo popolo, lontano da qualsiasi dipendenza esterna. Questa convinzione, lungi dall'essere un semplice......

L’asse strategico Marocco-Israele-Azerbaigian che nessuno si aspettava

Martedì 18 febbraio, il consigliere speciale del presidente dell'Azerbaigian Hikmet Hajiyev ha incontrato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a Gerusalemme per colloqui approfonditi. Funzionari a conoscenza dei colloqui hanno affermato che l'incontro potrebbe segnare una svolta......

Nasser Bourita ribadisce l'impegno concreto del Marocco per l'Africa

Il ministro degli Affari esteri, della cooperazione africana e dei marocchini all'estero, Nasser Bourita, ha ribadito il fermo impegno del Marocco nei confronti dell'Africa, sottolineando che tale impegno non si limita a discorsi, ma si concretizza in azioni concrete. Nel corso della sua partecipazione......

Le Forze Armate Reali e la Missione delle Nazioni Unite discutono sui modi per migliorare la cooperazione nelle province meridionali

Nell'ambito degli incontri periodici tra le Forze armate reali e la Missione delle Nazioni Unite nelle province meridionali del Regno, il tenente generale Mohamed Berrid, ispettore generale delle Forze armate reali e comandante della regione meridionale, ha ricevuto ieri, mercoledì, presso......

Si apre a Ginevra la 58a sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite con la partecipazione del Marocco

Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite terrà la sua cinquantottesima sessione ordinaria dal 24 febbraio al 4 aprile prossimo a Ginevra, sotto la presidenza della Svizzera. L'apertura della sessione è stata annunciata oggi, mercoledì, a Ginevra, lunedì prossimo,......

Il Marocco dimostra ancora una volta l'efficacia della sua strategia di lotta al terrorismo, secondo un esperto americano

L'esperto americano Edo Levy ha nuovamente elogiato l'efficacia della strategia di sicurezza attuata dal Marocco per combattere il terrorismo. Secondo Levy, la recente intercettazione di un importante complotto terroristico che aveva come obiettivo il regno è una testimonianza della forza......

Elezione del Regno del Marocco come membro del Comitato esecutivo dell'Organizzazione per la cooperazione digitale

Ieri, mercoledì, nel corso dei lavori della quarta Assemblea generale dell’Organizzazione per la cooperazione digitale, tenutasi presso il Mar Morto (40 km a sud di Amman), il Regno del Marocco è stato eletto Stato membro del Comitato esecutivo dell’organizzazione per l’anno......

Si tiene a Rabat il Forum dei Presidenti delle Commissioni Affari Esteri dei Parlamenti Africani

Il Consiglio dei deputati marocchino organizza, giovedì 20 febbraio 2025, il secondo forum dei presidenti delle commissioni affari esteri dei parlamenti africani a Rabat, sul tema “Verso la creazione di solide basi per la stabilità e la sicurezza in Africa”. In apertura dell'evento,......

Il Marocco chiede garanzie di sicurezza negative nel disarmo nucleare

Nel suo discorso a Ginevra, il Rappresentante permanente del Marocco presso le Nazioni Unite, il Sig. Omar Zniber, ha sottolineato la ferma posizione del Regno riguardo all'importanza delle garanzie negative di sicurezza nel contesto del disarmo nucleare e della non proliferazione. L'intervento......

La posizione del Marocco sul Sahara si consolida nel 2024

L'anno 2024 ha segnato una svolta nella questione del Sahara marocchino, con una serie di sviluppi diplomatici che hanno rafforzato la posizione del Marocco su questa delicata questione. Grazie alla chiara leadership del re Mohammed VI e al suo impegno diretto, il Marocco ha visto la sua causa sostenuta......

Laftit tiene incontri diplomatici a Marrakech per rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza

A margine della quarta sessione della Conferenza ministeriale sulla sicurezza stradale. Marrakech ha ospitato incontri diplomatici ad alto livello tra il ministro degli Interni marocchino Abdelouafi Laftit e i suoi omologhi del Regno dell'Arabia Saudita e della Repubblica dell'Iraq. Durante......