Advertising

Scambio di competenze in materia di diritti umani tra Marocco e Senegal: una delegazione senegalese visita la CNDH

Scambio di competenze in materia di diritti umani tra Marocco e Senegal: una delegazione senegalese visita la CNDH
Wednesday 14 - 08:47
Zoom

Dal 13 al 16 maggio, il Consiglio nazionale per i diritti umani (CNDH) del Marocco ha accolto una delegazione di alto livello del Senegal, guidata da Amsatou Sow Sidibé, presidente del Comitato senegalese per i diritti umani. Questa visita si inserisce in una dinamica di cooperazione Sud-Sud e di condivisione di competenze nel campo della promozione e della tutela dei diritti umani.

Durante il loro soggiorno, i membri della delegazione senegalese hanno potuto scoprire l'esperienza della CNDH, i suoi meccanismi di funzionamento, nonché i suoi approcci basati sulle missioni costituzionali e sul mandato in materia di diritti umani conferitole dalla legge. Il Consiglio marocchino ha così presentato il suo modello di governance, riconosciuto per la sua indipendenza, la sua credibilità e la sua capacità di avviare azioni strutturanti nel campo dei diritti umani.

Amsatou Sow Sidibé ha accolto con favore la posizione del CNDH sulla scena africana e internazionale, sottolineando la volontà di ispirarsi all'esperienza marocchina per rafforzare l'azione del proprio comitato. Ha espresso l'ambizione del Senegal di riconquistare lo status di accreditamento "A" presso le Nazioni Unite, perso nel 2012, allineando le proprie attività ai Principi di Parigi.

Da parte sua, Amina Bouayach, presidente della CNDH, ha insistito sul fatto che l'esperienza marocchina costituisce un patrimonio condiviso da tutte le istituzioni nazionali per i diritti umani. Ha ribadito l'impegno del Consiglio a condividere i propri risultati e a continuare a imparare dalle esperienze delle controparti africane.

Questo incontro dimostra l'impegno del CNDH a svolgere un ruolo regionale sempre più importante, in linea con oltre 35 anni di lavoro istituzionale a favore dei diritti e delle libertà. Il Consiglio intende così rafforzare la cultura dei diritti umani e garantirne l'efficacia nella società.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più