- 18:00Il Marocco avvia trattative con la Corea del Sud per l'acquisizione di sistemi di difesa avanzati
- 17:15Il Marocco ospiterà i Mondiali del 2030: un'opportunità promettente per il cambiamento economico
- 16:31A Dakhla, il secondo congresso della "Coalizione per l'Autonomia" riafferma il sostegno al piano marocchino per il Sahara
- 15:56Bourita riceve l'emissario del presidente iracheno su istruzioni reali
- 14:25Il Marocco ospita la sede permanente dell'AFROSAI a Rabat per promuovere la trasparenza finanziaria e la governance in Africa.
- 10:45Il Marocco beneficia del trasferimento tecnologico strategico nel settore dell'aviazione militare.
- 10:00Centinaia di miliardi di dirham per trasformare il Marocco entro il 2030
- 08:30Marocco e Finlandia rafforzano la cooperazione economica su innovazione ed energia verde
- 07:40I parlamentari italiani elogiano la credibilità dell'iniziativa autonomista marocchina per risolvere il conflitto nel Sahara.
Seguici su Facebook
Il Marocco guida lo sviluppo dell'intelligenza artificiale
Nel corso della sua partecipazione all'evento ministeriale organizzato dall'UNESCO a Parigi, sul tema "Preparare l'intelligenza artificiale per il mondo", la Ministra delegata del Capo del Governo incaricata della transizione digitale e della riforma amministrativa, Aml Falah Sghrouchni, ha affermato che il Marocco è all'avanguardia nello sviluppo e nella governance dell'intelligenza artificiale (IA).
Ha sottolineato che il Regno partecipa "attivamente" alle dinamiche globali di questa tecnologia all'avanguardia e che ha già compiuto notevoli progressi nella collaborazione con l'UNESCO. Uno dei maggiori successi è la creazione del primo centro africano dedicato all'intelligenza artificiale, riconosciuto ufficialmente dall'UNESCO come centro di categoria II.
Il Marocco è stato anche il primo Paese ad adottare lo studio dell'UNESCO sulla preparazione del Paese all'intelligenza artificiale, il che dimostra il suo impegno nei confronti di questa tecnologia e della sua governance. Il ministro ha affermato che il Paese è ora "strettamente legato a tutte le attività internazionali rilevanti" legate all'intelligenza artificiale.
La partecipazione del Marocco a questo evento coincide con l'inaugurazione della "Città dell'intelligenza artificiale" a Parigi, dove i leader mondiali del settore si sono riuniti per scambiare idee sui modi migliori per sfruttare le opportunità offerte da questa rivoluzione tecnologica, riducendo al minimo i rischi. Francia e India hanno presieduto congiuntamente questo evento di punta.
In questo contesto, l'evento collaterale organizzato dall'UNESCO si è concentrato sulle questioni cruciali della governance dell'intelligenza artificiale, riunendo personalità di alto livello provenienti da tutto il mondo. Questo dibattito ha esplorato il modo in cui gli sforzi dell'UNESCO possono plasmare la governance globale dell'intelligenza artificiale, rafforzando al contempo la preparazione delle politiche nazionali per questa tecnologia.
Oltre a questo incontro, l'UNESCO ha presentato le sue principali iniziative nel campo dell'intelligenza artificiale, ribadendo il suo impegno a collaborare con l'Unione Africana e i paesi africani nel quadro della strategia continentale dell'Unione Africana per l'intelligenza artificiale. Ha inoltre facilitato gli scambi ministeriali sulle migliori pratiche e sulle lezioni apprese durante l'attuazione della raccomandazione dell'UNESCO sull'etica dell'intelligenza artificiale.
Commenti (0)